Centro di ricerca privato iscritto all'albo del MIUR
Denominazione
Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo
Sede Legale
Indirizzo
S.S. 7 per Mesagne Km 7+300 c/o Cittadella della Ricerca 72100 Brindisi (BR)
Scheda Conoscitiva
Obiettivi strategici e attività caratteristiche svolte (Campo descrittivo il cui contenuto, di pubblica consultazione nel portale, costituirà l'autopresentazione dell'organismo richiedente, delle sue attività, dei suoi eventuali punti di forza e di eccellenza)
Costituito a Brindisi il 25 Maggio 1999 da più istituzioni pubbliche e private, l'ISBEM (Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo) intende favorire - senza scopo di lucro - la trasmigrazione dal concetto di Sanità a quello di Salute con un approccio multi-istituzionale ed interdisciplinare, aumentando il tasso di ricerca e il numero dei ricercatori nel settore biomedico e socio-sanitario. Tale approccio è di valenza universale ma anche quello più appropriato per migliorare il Pianeta Salute, essendo noto che ricerca, formazione ed integrazione/interoperabilità fra tutti gli Attori (medici, biologi, ingegneri, tecnologi, economisti, amministratori, ricercatori, informatici, giuristi, etc) ed i sistemi coinvolti, può migliorare l'assistenza ed i servizi grazie alla continua introduzione di innovazioni. Per attrezzarsi alle sfide della globalizzazione in un paese che ha imboccato la via del federalismo, ISBEM consolida ogni giorno la sua missione nel Mezzogiorno, guardando alla ricerca e alla formazione come vie maestre per dare servizi a misura d'uomo. Pertanto, coinvolge in modo sinergico le istituzioni, la rete scientifica, il mondo delle imprese, il terzo settore e la comunicazione, creando ponti fra sistemi interdisciplinari e fra loro inter-operabili inducendo vantaggi per il cittadino, per le industria e le Istituzioni che garantiscono il Bene Comune. Inoltre, ISBEM incentiva la creatività dei giovani della nostra terra, non solo per frenare la fuga dei cervelli, ma anche per aumentare la fiducia dei cittadini verso il Pianeta Salute che può essere motore di sviluppo come in altre regioni ed in altri paesi, dove competenze, tecnologie ed operatività vengono messe a disposizione del PIANETA SALUTE. Pertanto, ISBEM promuove il raccordo e l'integrazione tra ricerca di base ed applicata, la sperimentazione di nuove tecnologie e l'organizzazione dei servizi, perseguendo l'ottimizzazione soprattutto nella capacità di proteggere, valorizzare e trasferire le conoscenze generate dalla ricerca, orientandole ai bisogni di salute del cittadino. Da qui emerge ciò che ISBEM attiva e modula continuamente per rispondere ai bisogni e alle criticità nel PIANETA SALUTE: a) vari programmi di formazione interdisciplinari e multimediali; b) l'integrazione della filiera della ricerca con le traiettorie di sviluppo delle imprese operanti nei settori strategici del farmaceutico e del biomedicale; c) il coordinamento tra linee di ricerca affini nell'ambito dello spazio regionale; d) la costruzione di cluster di ricerca e sviluppo inseriti in network di eccellenza, unico mezzo per raggiungere una massa critica necessaria per la competizione globale e l'attrazione di finanziamenti europei; e) il reclutamento di giovani da avviare all'alta formazione interdisciplinare. I principi guida dell'azione dell'ISBEM riguardano direttamente lo sviluppo strategico della ricerca su cui profonde varie forme di investimento, la valorizzazione e il trasferimento dei risultati che hanno una solida base scientifica, il supporto alla prevenzione attiva, la valutazione sistematica delle innovazioni (Health Technology Assessment), la competizione nello spazio regionale, nazionale ed europeo della ricerca e della innovazione, per attrarre fondi e quindi generare progresso e miglioramento della qualità della vita, in primis nel PIANETA SALUTE. In sintesi, l'ISBEM forma giovani alla ricerca, promuove e conduce operativamente progetti di ricerca clinica, tecnologica, epidemiologica e gestionale nel PIANETA SALUTE per prevenire, diagnosticare, curare e riabilitare le malattie. Guardare alla ricerca e alla formazione, nonché tenendo ben in conto la funzione di indirizzo delle Istituzioni, si ritiene che con tale approccio si possa far crescere un sistema che dia efficacia alla centralità e alla tutela del cittadino.
Settori strategici di sviluppo delle tecnologie/servizi
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Poco importante
Beni Culturali e Turismo
Poco importante
Energia Rinnovabile e Competitiva
Poco importante
Governo elettronico per la PA
Prioritario
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
importante
Istruzione ed Educazione
Prioritario
Economia Creativa e Digitale
Prioritario
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Poco importante
Settori strategici di applicazione delle tecnologie/servizi
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Poco importante
Beni Culturali e Turismo
Poco importante
Energia Rinnovabile e Competitiva
Poco importante
Governo elettronico per la PA
Prioritario
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
Prioritario
Istruzione ed Educazione
Prioritario
Economia Creativa e Digitale
Prioritario
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Poco importante
Il laboratorio collabora con altre realtà geografiche?
Si
Regione
Stato Estero
Puglia
Stati Uniti D'America
Lazio
Belgio
Lombardia
Turchia Europea
Toscana
Svezia
Basilicata
Norvegia
Emilia Romagna
Paesi Bassi
Campania
Grecia
Veneto
Spagna
Il laboratorio ha strumentazioni e attrezzature distintive e qualificanti l'attività del Laboratorio? Sono escluse le attrezzature ordinarie quali PC, stampanti, server, videoproiettori etc.
Si
Principali Progetti dal 2007 al 2011 'A NOVEL BIOCHEMICAL METHOD FOR THE DIAGNOSIS OF AORTIC DISSECTION' BIOSITE INC. MIUR ' Bando Internalizzazione del Sistema Universitario (art.23 ' DM 5.08.2004) METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA STANDARDIZZAZIONE DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI Bando Art 12 bis D.Lgs 299/99 Ministero della Salute CENTRO EUROPEO RICERCA SVILUPPO Bando MIUR 1105/2002/DD n. 1291 15/12/2003 ESPERTO GESTIONE INNOVAZIONI E NUOVE Affidato ad ISBEM da UNIVERSUS approvato con DD n.711 del 20/06/2007 codice POR06064b0073 -POR Puglia 2000-2006 ' STUDIO COORTE -'Studio osservazionale di coorte per valutare il profilo basale di donne in postmenopausa trattate per l'osteoporosi' THALASSEMIA Bando Art 12 bis D.Lgs 299/99 Ministero della Salute RELAZIONE STATO DI SALUTE ASL Brindisi, Lecce e Taranto Controllo di Gestione - ASL TA MIUR ' Bando Internalizzazione del Sistema Universitario (art.23 ' DM 5.08.2004) TELEDIDATTICA UNIPI PROTEIS - ASL TA
Servizi offerti Per essere ammessi è necessario offrire o essere dispositi a fornire a terzi almeno un servizio di ricerca o trasferimento tecnologico o ad essi ausiliari previsto nella tabella serguente. Selezionare solo i servizi che offrite o siete disposti a fornire a terzi e non quelli che svolgete per voi stessi.
Ricerca (T)
Ricerca di base
Ricerca applicata
Trasferimento tecnologico(TT)
Servizi di laboratorio
Analisi
Prove e misure
Test tecnici e collaudi
Repository
Progetto e sviluppo
Conceptual design e progettazione nuovo prodotto/servizio. Sviluppo sperimentale e prototipale
Ingegnerizzazione
Proprietà intellettuale
Difesa proprietà intellettuale
Valorizzazione proprietà intellettuale
Supporto al TT
Certificazione Ricerca Partner, promozione accordi
Ricerca venture capital, ricerca fondi
Servizi ausiliari alla RTT
Servizi logistici e amministrativi
Osservatori, studi, monitoraggio tecnologie
Consulenza
Consulenza tecnico-scientifico
Consulenza strategica, economica e finanziaria
Consulenza organizzativa e BPR
Project Management
Organizzazione eventi scientifici (convegni, seminari, workshop tecnico-scientifici conto terzi)
Settori scientifico tecnologici di attività del Laboratorio
ING-IND/35 INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
ING-INF/06 BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
MED/01 STATISTICA MEDICA
MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
M-PSI-08 PSICOLOGIA CLINICA
MED/42 IGIENE PUBBLICA
Il laboratorio ha strumentazioni e attrezzature distintive e qualificanti l'attività del Laboratorio? Sono escluse le attrezzature ordinarie quali PC, stampanti, server, videoproiettori etc.
Si
Principali Progetti dal 2007 al 2011 'A NOVEL BIOCHEMICAL METHOD FOR THE DIAGNOSIS OF AORTIC DISSECTION' BIOSITE INC. MIUR ' Bando Internalizzazione del Sistema Universitario (art.23 ' DM 5.08.2004) METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA STANDARDIZZAZIONE DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI Bando Art 12 bis D.Lgs 299/99 Ministero della Salute CENTRO EUROPEO RICERCA SVILUPPO Bando MIUR 1105/2002/DD n. 1291 15/12/2003 ESPERTO GESTIONE INNOVAZIONI E NUOVE Affidato ad ISBEM da UNIVERSUS approvato con DD n.711 del 20/06/2007 codice POR06064b0073 -POR Puglia 2000-2006 ' STUDIO COORTE -'Studio osservazionale di coorte per valutare il profilo basale di donne in postmenopausa trattate per l'osteoporosi' THALASSEMIA Bando Art 12 bis D.Lgs 299/99 Ministero della Salute RELAZIONE STATO DI SALUTE ASL Brindisi, Lecce e Taranto Controllo di Gestione - ASL TA MIUR ' Bando Internalizzazione del Sistema Universitario (art.23 ' DM 5.08.2004) TELEDIDATTICA UNIPI PROTEIS - ASL TA