Obiettivi strategici e attività caratteristiche svolte (Campo descrittivo il cui contenuto, di pubblica consultazione nel portale, costituirà l'autopresentazione dell'organismo richiedente, delle sue attività, dei suoi eventuali punti di forza e di eccellenza)
Il laboratorio di "Traduzioni intermediali e interculturali" è un' unità di ricerca specializzata nell'analisi dei linguaggi mediali di ultima generazione e nella traduzione di testi visivi e audiovisivi. In particolare, il laboratorio pone al centro delle propria attività di ricerca la correlazione tra TAV (traduzione audiovisiva) e l'apprendimento delle lingue straniere per migliorare il plurilinguismo e la comprensione interculturale e promuovere la diversità linguistica. A tal fine, il laboratorio si avvale del contributo di studiosi, ricercatori ed esperti del settore, ma anche di dottorandi, borsisti, tirocinanti e tesisti per realizzare una lettura consapevole dei materiali audiovisivi per approfondire le conoscenze tecniche e metodologiche necessarie per la traduzione dalla lingua straniera a quella italiana, di testi, copioni, dialoghi, documentari, cartoni animati, telefilm, film. Il laboratorio si occupa di formare alla pratica della sottotitolazione, rileggere e revisionare opere sottotitolate individuando e commentando i punti di criticità linguistica, di definire problemi e metodi traduttivi relativi ai linguaggi settoriali.
Settori strategici di sviluppo delle tecnologie/servizi
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Poco importante
Beni Culturali e Turismo
Molto importante
Energia Rinnovabile e Competitiva
Poco importante
Governo elettronico per la PA
Poco importante
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
importante
Istruzione ed Educazione
Prioritario
Economia Creativa e Digitale
Prioritario
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Poco importante
Settori strategici di applicazione delle tecnologie/servizi
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Poco importante
Beni Culturali e Turismo
Molto importante
Energia Rinnovabile e Competitiva
Poco importante
Governo elettronico per la PA
Poco importante
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
Poco importante
Istruzione ed Educazione
Prioritario
Economia Creativa e Digitale
Prioritario
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Poco importante
Il laboratorio collabora con altre realtà geografiche?
Si
Regione
Stato Estero
Marche
Stati Uniti D'America
Trentino-Alto Adige
Gran Bretagna
Toscana
Paesi Bassi
Lazio
Spagna
Francia
Il laboratorio ha strumentazioni e attrezzature distintive e qualificanti l'attività del Laboratorio? Sono escluse le attrezzature ordinarie quali PC, stampanti, server, videoproiettori etc.
Si
due laboratori linguistici multimediali con LIM e consolle AT 200. Software per e-learning e FLL (Foreign language learning).
Servizi offerti Per essere ammessi è necessario offrire o essere dispositi a fornire a terzi almeno un servizio di ricerca o trasferimento tecnologico o ad essi ausiliari previsto nella tabella serguente. Selezionare solo i servizi che offrite o siete disposti a fornire a terzi e non quelli che svolgete per voi stessi.
Ricerca (T)
Ricerca di base
Ricerca applicata
Trasferimento tecnologico(TT)
Servizi di laboratorio
Analisi
Prove e misure
Test tecnici e collaudi
Repository
Progetto e sviluppo
Conceptual design e progettazione nuovo prodotto/servizio. Sviluppo sperimentale e prototipale
Ingegnerizzazione
Proprietà intellettuale
Difesa proprietà intellettuale
Valorizzazione proprietà intellettuale
Supporto al TT
Certificazione Ricerca Partner, promozione accordi
Ricerca venture capital, ricerca fondi
Servizi ausiliari alla RTT
Servizi logistici e amministrativi
Osservatori, studi, monitoraggio tecnologie
Consulenza
Consulenza tecnico-scientifico
Consulenza strategica, economica e finanziaria
Consulenza organizzativa e BPR
Project Management
Organizzazione eventi scientifici (convegni, seminari, workshop tecnico-scientifici conto terzi)
Settori scientifico tecnologici di attività del Laboratorio
L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-LIN/11 LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE
L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
SPS/08
IUS/01
Il laboratorio ha strumentazioni e attrezzature distintive e qualificanti l'attività del Laboratorio? Sono escluse le attrezzature ordinarie quali PC, stampanti, server, videoproiettori etc.
Si
due laboratori linguistici multimediali con LIM e consolle AT 200. Software per e-learning e FLL (Foreign language learning).