Obiettivi strategici e attività caratteristiche svolte (Campo descrittivo il cui contenuto, di pubblica consultazione nel portale, costituirà l'autopresentazione dell'organismo richiedente, delle sue attività, dei suoi eventuali punti di forza e di eccellenza)
Dal maggio 1987, Adusbef (Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari Finanziari Assicurativi Postali), particolarmente specializzata nel settore bancario, finanziario, assicurativo, combatte aspre battaglie in difesa dei diritti dei cittadini in ogni settore consumerista. Adusbef-Onlus ha denunciato le malefatte del potere economico-finanziario (Lombardfin, Enimont, Imi-Sir), costretto le banche a maggiori livelli di trasparenza; le assicurazioni a più adeguati rapporti con gli utenti; le Autorità di controllo Consob, Isvap, Bankitalia, a più incisive attività a tutela dei diritti dei cittadini. Adusbef-Onlus ha affrontato la questione dei mutui usurari; degli interessi anatocistici sui conti correnti bancari; la continua lievitazione dei costi di gestione dei conati bancari gravati da nuovi balzelli; il caso della Bipop-Carire; la vicenda dei bond Argentini collocati dalle banche presso i risparmiatori; contribuito alla condanna del cartello di 39 compagnie assicurative in merito alla RC Auto, con premi lievitati del 95 per cento negli ultimi sei anni (è in corso, da dicembre 2002, la campagna per chiedere ed ottenere il ristoro dei danni causati dal cartello delle compagnie, bloccata dal decreto 18/2003); scovato oneri impropri gravanti sulle bollette Telecom "la tassa sui campanelli" per ascoltare lo squillo del telefono. Adusbef-Onlus ha circa 110 sedi in Italia ed è membro della Federazione Utenti Bancari Europei fondata con associazioni di Spagna, Francia, Olanda, Gran Bretagna, operanti nei settori bancario, finanziario, assicurativo.
Dominio di riferimento
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Poco disponibile
Beni Culturali e Turismo
Poco disponibile
Energia Rinnovabile e Competitiva
Poco disponibile
Governo elettronico per la PA
Poco disponibile
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
disponibile
Istruzione ed Educazione
Molto disponibile
Economia Creativa e Digitale
Molto disponibile
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Poco disponibile
Partecipazione a precedenti progetti regionali/nazionali/internazionali come partner o capofila
Si
MONITORAGGIO SERVIZI PUBBLICI. Nell'ambito del programma finanziato dal MI.S.E. 'La Puglia tutela il Consumo' MAP5. L'obiettivo era l'attuazione progressiva del comma 461 legge finanziaria 2008, in materia di controllo dei servizi pubblici locali che prevede che le associazioni di consumatori e gli stessi cittadini siano coinvolti nella determinazione e nel controllo degli standard di funzionamento dei servizi. No al falso - CAMPAGNA PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE. Con la delibera di Giunta Regionale n. 554 del 7 aprile 2009 è stato approvato il programma denominato "La Regione per i Consumatori", articolato in sette interventi per rendere più agevole l'attuazione delle diverse forme di tutela dei cittadini consumatori, quali l'attività di informazione, formazione ed assistenza dei consumatori utenti, lo sviluppo dello sportello del consumatore, la promozione della cultura del consumo di qualità nonché della educazione verso un consumo sostenibile.