Obiettivi strategici e attività caratteristiche svolte (Campo descrittivo il cui contenuto, di pubblica consultazione nel portale, costituirà l'autopresentazione dell'organismo richiedente, delle sue attività, dei suoi eventuali punti di forza e di eccellenza)
Nell'ambito della ripartizione di ruoli e prestazioni all'interno del sistema CONFINDUSTRIA e secondo quanto previsto dallo statuto confederale, spetta a Confindustria Puglia la rappresentanza e la tutela degli interessi delle imprese aderenti alle Associazioni territoriali nelle materie assegnate alla competenza legislativa ed amministrativa dell'Ente Regione, nonché la relativa attività di consulenza, assistenza ed informazione destinata a tutte le altre componenti del sistema confederale, con le modalità previste dallo specifico regolamento confederale. Confindustria Puglia, nella trattazione di problemi concernenti specifici settori di attività particolarmente interessati alle politiche regionali, si raccorda anche con le Associazioni nazionali di categoria e le Federazioni nazionali di settore aderenti al sistema Confindustria attraverso gli appositi strumenti di collegamento organizzativo.
Dominio di riferimento
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Prioritario
Beni Culturali e Turismo
Molto disponibile
Energia Rinnovabile e Competitiva
Molto disponibile
Governo elettronico per la PA
Molto disponibile
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
disponibile
Istruzione ed Educazione
Molto disponibile
Economia Creativa e Digitale
Prioritario
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Molto disponibile
Partecipazione a precedenti progetti regionali/nazionali/internazionali come partner o capofila
Si
CAPOFILA: 1. APULIAN INDUSTRIES COMMUNITY [Il progetto mira a creare le condizioni per una maggiore competitività del sistema Puglia, rafforzando la capacità di coesione del sistema produttivo industriale e di relazione dello stesso con gli altri attori del sistema. A tal fine, il progetto punta alla realizzazione di una net community con regole condivise e con relazioni multidirezionali tra i diversi componenti della comunità pur nel rispetto dei localismi e dei bisogni specifici. La comunità è anche il luogo dove condividere conoscenze ed esperienze comuni. Il sistema confindustriale pugliese ricorre al sistema delle risorse interne per attuare il suo progetto di evoluzione e sviluppo a supporto della crescita del territorio. Infatti, l'infrastruttura tecnica e di servizio nonché le metodologie di sviluppo della comunità sono messe a disposizione dal sistema delle imprese associate del terziario innovativo.] PARTNER: 1. GECO: Green Economy and Competences of Organizations [Ambito territoriale: Italia ' Campania, Puglia e Lazio - Grecia - Lettonia - Romania; Durata del progetto: 24 mesi; Il progetto GECO nasce nell'ambito del Programma Leonardo Da Vinci - Lifelong Learning Programme- all'interno del quadro europeo. Le linee guida del programma settoriale Leonardo Da Vinci, a cui questa iniziativa inevitabilmente fa capo sono le seguenti: a) sostenere coloro che partecipano ad attività di formazione e formazione continua nell'acquisizione e utilizzo di conoscenze, competenze e qualifiche per facilitare lo sviluppo personale, l'occupabilità e la partecipazione al mercato del lavoro europeo; b) sostenere il miglioramento della qualità e dell'innovazione nei sistemi, negli istituti e nelle prassi di istruzione e formazione professionale; c) incrementare l'attrattiva dell'istruzione e della formazione professionale e della mobilità per datori di lavoro e singoli ed agevolare la mobilità delle persone in formazione che lavorano.] 2. NET-ECO - NETwork delle competenze per il monitoraggio dei siti contaminati ed il trasferimento di tecnologie ECO sostenibili [Regioni interessate dal progetto: Puglia, Basilicata; Durata: 24 mesi; Capofila: Università del Salento; Altri partner: Confindustria Puglia, Confindustria Taranto, Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRSA ' Istituto di Ricerca Sulle Acque, IMAA ' Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale, ISPA ' Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, IBBE ' Istituto di Biomembrane e Bioenergetica), Università della Basilicata, ImpresAmbiente s.c.a.r.l., Consorzio Oltrelinea. ECO-NET intende creare una rete di trasferimento tecnologico multi-regionale per la valorizzazione di tecnologie ambientali eco-innovative chiave per la riduzione dell'impatto ambientale derivante da attività di produzione industriale ed agricola in aree soggette a forte degrado ambientale. ECO-NET trova la forza di propulsione in quattro Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBBE-IMAA-IRSA-ISPA) nell'Università del Salento e nell'Università della Basilicata ed aggrega un'ampia e fitta rete di imprese rappresentate da distretti produttivi, consorzi ed associazioni industriali. La rete realizza un'aggregazione virtuale di competenze e di laboratori di R&D già esistenti, resi fruibili alle aziende dove le tecnologie verranno testate ed integrate per il trasferimento e saranno definite strategie idonee per lo sfruttamento commerciale.] 3. INNOVAMBIENTE: Capofila: OPRA FORMAZIONE; Partner: Università del Salento e di Bari, Istituti Tecnici Superiori; FINALITA': formazione nuove figure professionali nel settore dell'ambiente.
Dotazioni tecnologiche presenti
Si
n. 8 postazioni PC; n. 1 Server; collegamento internet wi-fi all'interno della struttura; rete collegamento interna