Obiettivi strategici e attività caratteristiche svolte (Campo descrittivo il cui contenuto, di pubblica consultazione nel portale, costituirà l'autopresentazione dell'organismo richiedente, delle sue attività, dei suoi eventuali punti di forza e di eccellenza)
Conoscere, monitorare e sostenere è stato l'obiettivo di un lungo progetto di ricerca durato tre anni e snodatosi attraverso tre macrofasi: Ricerca, Osservatorio dello spettacolo e sportello d'orientamento al lavoro e alla formazione. In ciascuna fase sono stati considerati e analizzati da diverse angolazioni gli elementi cardine caratterizzanti il settore spettacolo: la domanda e l'offerta di lavoro ovvero i soggetti, le strutture, gli operatori di riferimento per il territorio; l'offerta formativa finalizzata all'impiego con le sue criticità e difficoltà di accesso; le figure professionali attuali e emergenti. Si è quindi scattata una fotografia dell'esistente e da qui si è studiata tutta la situazione. Il settore è stato quindi indagato e analizzato da un punto di vista qualitativo e quantitativo attraverso interviste, focus group e questionari, con l'obiettivo di individuare criticità e debolezze. Passaggio successivo è stato quello di studiare e mutuare parti di modelli già esistenti in altre realtà regionali. Nel progetto l'Agis, insieme alla Siae e all'Enpals, ha avuto il compito di mettere a disposizione dati confluiti poi nella ricerca e ha collaborato alla sperimentazione dello Sportello d'orientamento al lavoro e alla formazione, realizzando fra l'altro un vademecum.
Dominio di riferimento
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Per niente disponibile
Beni Culturali e Turismo
Molto disponibile
Energia Rinnovabile e Competitiva
Per niente disponibile
Governo elettronico per la PA
Per niente disponibile
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
disponibile
Istruzione ed Educazione
Abbastanza disponibile
Economia Creativa e Digitale
Prioritario
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Per niente disponibile
Partecipazione a precedenti progetti regionali/nazionali/internazionali come partner o capofila
Si
Progetto di ricerca statistica "Vivo di spettacolo" ha visto come capofila il Consorzio Teatro Pubblico Pugliese e fra i partner l'Agis Puglia e Basilicata. "Vivo di spettacolo" è nato dalla necessità di intraprendere un percorso conoscitivo su un terreno inesplorato dai legislatori: il lavoro nel mondo dello spettacolo. L'opportunità è stata data dall'iniziativa comunitaria Equal che, nell'ambito della strategia europea per l'occupazione, favorisce la sperimentazione di laboratori innovativi, tesi a combattere quelle forme di discriminazione e disuguaglianza che sono presenti nel mercato del lavoro. Il progetto ha preso in considerazione lo spettacolo dal vivo e registrato, i mestieri tecnici e le professionalità artistiche, l'impiego e la formazione, la produzione e l'indotto; in altre parole, il mondo dello spettacolo nella sua accezione più completa.