Rete di Laboratori Pubblici di Ricerca WAFITECH - Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Scheda Conoscitiva
Obiettivi strategici e attività caratteristiche svolte (Campo descrittivo il cui contenuto, di pubblica consultazione nel portale, costituirà l'autopresentazione dell'organismo richiedente, delle sue attività, dei suoi eventuali punti di forza e di eccellenza)
WAFITECH è una piattaforma tecnologica formata dalla Università di Bari Aldo Moro (Capofila) (Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica e Dipartimento di Chimica), dall'Università del Salento e dal Laboratorio Nazionale di Nanotechnologie (CNR-NANO) di Lecce con lo scopo di innovare tecnologie ad elevato impatto socio-economico come quelle inerenti la dissalazione dell'acqua a scopi potabili, il trattamento e il riciclo delle acque reflue, la produzione di acqua ultrapura per usi scientifici e biomedici e la produzione di energia ecosostenibile mediante osmosi. Le filiere d'intervento nell'ambito delle quali opera la Rete WAFITECH sono: Ambientale, Energie Rinnovabili, Edilizia Sostenibile, Biomedicale e Agroalimentare. WAFITECH realizza innovative membrane biomimetiche costituite da film nanopolimerici artificiali incorporanti canali per l'acqua di natura proteica. Tali membrane sono dotate di massima selettività e permeabilità all'acqua e hanno elevata resistenza meccanica col vantaggio di essere scalabili in termini di superficie filtrante. WAFITECH funge anche da facility offrendo una serie di servizi fra i quali ingegnerizzazione e produzione di proteine ricombinanti, sintesi di nanofibre e di polimeri e caratterizzazione fisica e morfologica dei materiali. La Membrana biomimetica WAFITECH L'uso della membrana biomimetica WAFITECH nei sistemi di depurazione dell'acqua basati sull'osmosi inversa, riduce del 70% il consumo di energia e aumenta di 5 volte la produttività rispetto alle membrane poliammidiche comunemente usate in tali sistemi. Competenze e servizi offerti alle imprese  Ingegnerizzazione e costruzione di membrane biomimetiche per la filtrazione dell'acqua con applicazioni nella: o Dissalazione dell'acqua a scopi potabili o Trattamento e riciclo di acque reflue industriali e municipali o Produzione di acqua ultrapura per impieghi scientifici e biomedicali o Dialisi o Produzione di energia ecosostenibile (energia da gradienti di salinità per osmosi inversa e osmosi diretta)  Ingegnerizzazione e costruzione di membrane biomimetiche per applicazioni come sensori di sostanze chimiche  Produzione su piccola, media e larga scala di proteine ricombinanti per applicazioni scientifiche, biomediche, biotecnologiche, industriali ed agroalimentari  Caratterizzazione fisica dei materiali  Microscopia elettronica a scansione SEM (analisi morfologica e strutturale dei materiali)  Tecnologie del DNA ricombinante
Dominio di riferimento
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Molto disponibile
Beni Culturali e Turismo
Abbastanza disponibile
Energia Rinnovabile e Competitiva
Molto disponibile
Governo elettronico per la PA
Per niente disponibile
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
disponibile
Istruzione ed Educazione
Abbastanza disponibile
Economia Creativa e Digitale
Prioritario
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Per niente disponibile
Partecipazione a precedenti progetti regionali/nazionali/internazionali come partner o capofila
Si
Dotazioni tecnologiche presenti
Si
-Bioreattore per colture batteriche e di lieviti con applicazioni nella produzione su piccola, media e larga scala di microorganismi e di proteine -Biostation: stazione di lavoro compatta per lo studio ed il monitoraggio statico e dinamico protratto nel tempo di cellule in coltura -Dispositivo cromatografico per purificazione su media e larga scala di proteine ricombinanti affinity-tagged -Frantumatore cellulare con applicazioni nell'ambito dei processi di produzione su media e larga scala di proteine ricombinanti -Incubatore refrigerato con agitazione orbitale ad alta capacità di carico per applicazioni nella produzione di microrganismi -Sistema di stopped flow light scattering per analisi biofisica della permeabilità molecolare di membrane -Set di centrifughe composto da centrifuga preparativa da pavimento e ultracentrifuga ad elevata velocità -Microscopio elettronico per micro analisi chimiche e strutturali -Microscopio a Forza Atomica per la caratterizzazione morfologica di membrane sintetiche -Sistema di cromatografia liquida ad alte prestazioni con triplo detector per l'analisi assoluta del peso molecolare di polimeri artificiali e naturali -Glovebox a due guanti per la manipolazione e stoccaggio di composti sensibili all'ossigeno ed umidità -Sistema IRRAS (Infrared Reflection Absorption Spectroscopy) per l'investigazione della composizione chimica e dell'orientazione delle molecole all'interfaccia aria-acqua -Spettrofotometro UV-Vis-NIR per la caratterizzazione di film trasferiti su supporti solidi anche alle transizioni elettroniche (intervallo spettrale 175-3300 nm) -Spettrometro FT-IR per l'investigazione dell'aggregazione e dell'organizzazione supramolecolare di polimeri e molecole biologiche nelle membrane artificiali. Possibilità di lavorare anche in modalità ATR e in riflettanza diffusa e speculare (campo spettrale 450-3500 cm-1) -Sistema completo per l'effettuazione di tecnologie del DNA ricombinante