Obiettivi strategici e attività caratteristiche svolte (Campo descrittivo il cui contenuto, di pubblica consultazione nel portale, costituirà l'autopresentazione dell'organismo richiedente, delle sue attività, dei suoi eventuali punti di forza e di eccellenza)
L'organizzazione scolastica in relazione agli spazi, ai tempi, ai gruppi, ai materiali è strettamente connessa alle risorse strutturali e infrastrutturali oltre che alle procedure didattiche che la Scuola attiva. Il modello di scuola in cui ci identifichiamo è quello che coniuga la costruzione degli ambienti di apprendimento con una attenta revisione dei metodi di insegnamento; una scuola dove gli spazi sono vivibili e i tempi flessibili, dove le relazioni sono co-operative e adulti e ragazzi sanno assumere responsabilità. L'Istituto Comprensivo Pascoli ha intrapreso negli ultimi anni azioni significative di innovazione didattica/tecnologica e organizzativa coincidenti con l'implementazione di numerosi progetti: ' Progetto Cl@ssi 2.0: da un progetto di classe al progetto della scuola ' Progetti didattico-educativi e di formazione/aggiornamento nell'ambito della Programmazione 2007/2013 dei Fondi Strutturali Europei ' Progetti FESR Programmazione 2007/2013 ' Adesione all'iniziativa Piano LIM Innovascuola ' Progetti di partenariato tra scuole europee ' Piano formazione docenti sulle metodologie innovative con l'uso delle tecnologie ' La Scuola ha sostenuto la formazione tecnologica del personale anche con un proprio Piano Tutte le azioni intraprese nell'ambito dei suddetti progetti hanno coinvolto gli operatori della scuola in un percorso di riflessione che, partendo dalla consapevolezza che la didattica si deve incontrare con i bisogni, gli interessi e le curiosità degli studenti per accrescerne la motivazione e favorire lo sviluppo delle potenzialità intellettuali di ogni individuo, li ha convinti del compito che la scuola ha di introdurre nelle attività di insegnamento/apprendimento nuovi orizzonti di esperienza e nuove finalità e di adottare per i propri alunni obiettivi di padronanza piuttosto che di prestazione per diventare cittadini di un nuovo ambiente culturale e sociale in cui le tecnologie digitali hanno un ruolo centrale.
Dominio di riferimento
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Poco disponibile
Beni Culturali e Turismo
Poco disponibile
Energia Rinnovabile e Competitiva
Poco disponibile
Governo elettronico per la PA
Abbastanza disponibile
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
disponibile
Istruzione ed Educazione
Prioritario
Economia Creativa e Digitale
Poco disponibile
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Poco disponibile
Partecipazione a precedenti progetti regionali/nazionali/internazionali come partner o capofila
Si
Progetti in qualità di partner in rete con -istituzioni scolastiche del territorio locale ( Progetto I CARE; Il curricolo verticale; Progetto Scuole Aperte; Progetto Aree a rischio..) -Invalsi: Pon valutazione e miglioramento -Formez/Miur: CAF -Miur: sperimentazione classe 2.0 (tra le prime classi individuate dalla USR Puglia); -Miur: Patto per la Scuola 2.0 ( individuate, nella prima fase, dal MIUR tra le 100 Scuole italiane e, nella seconda fase, tra le quattro finanziabili nella Regione Puglia ) -MIur Innovascuola -Casio in comodato d'uso calcolatrici scientifiche La Scuola è presidio del progetto Pon PQM, capofila partenership europee (progetti Comenius bilaterali e multilaterali, progetto Leonardo NETEMA, progetti Grundtvig)
Dotazioni tecnologiche presenti
Si
HARDWARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Tutte le classi della scuola secondaria di primo grado sono dotate di LIM; UNA classi sperimentazione 2.0; risponditori interattivi; n.5 e-reader; n. 10 tablet; n. 2 laboratori informatici; n. 1 laboratorio linguistico; n. 1 laboratorio informatico di matematica; n. 1 laboratorio di scienze; n. 10 notebook per docenti; SCUOLA PRIMARIA UNA classi sperimentazione 2.0; risponditori interattivi; n. 26 tablet; n. 2 laboratori informatici; n. 2 laboratorio linguistico; n. 10 notebook per docenti; SOFTWARE N. 3 NetOp software proprietario delle LIM pacchetto Office 2013 SERVIZI INFO-TELEMATICI - ARGO (servizio per segreteria) - registro/scrutinio on line - comunicazione via mail tra docenti e scuola / tra scuola e famiglia