Obiettivi strategici e attività caratteristiche svolte (Campo descrittivo il cui contenuto, di pubblica consultazione nel portale, costituirà l'autopresentazione dell'organismo richiedente, delle sue attività, dei suoi eventuali punti di forza e di eccellenza)
L'ASL LECCE è azienda sanitaria inserita organicamente nel Servizio Sanitario Regionale della Puglia con la finalità di proteggere, promuovere e migliorare la salute della popolazione residente mediante programmi e azioni coerenti con i principi e con gli obiettivi indicati dalla pianificazione sanitaria e socio-assistenziale nazionale e regionale. La missione dell' Azienda è rispondere ai bisogni ed alle aspettative di salute dei cittadini gestendo con efficienza le risorse disponibili per garantire prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione efficaci e appropriate nel pieno rispetto della persona ed in condizioni di sicurezza. Per rispondere alla propria missione l'Azienda opera anche in collaborazione con altri soggetti privati e pubblici, e con gli organismi di volontariato , operando con trasparenza e favorendo la partecipazione dei cittadini nella definizione delle scelte e nella valutazione dei risultati.
Dominio di riferimento
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Prioritario
Beni Culturali e Turismo
Per niente disponibile
Energia Rinnovabile e Competitiva
Per niente disponibile
Governo elettronico per la PA
Prioritario
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
Prioritario
Istruzione ed Educazione
Molto disponibile
Economia Creativa e Digitale
Per niente disponibile
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Molto disponibile
Partecipazione a precedenti progetti regionali/nazionali/internazionali come partner o capofila
Si
Presidenza Consiglio dei Ministri - Reinserimento lavorativo ex tossicodipendenti - Informatizzazione del Ser.T. e formazione professionale degli utenti - Sviluppo di un modello di valutazione tra pari per i centri di trattamento del Servizio Sanitario Nazionale e degli Enti accreditati Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: - Iniziativa comunitaria Progetto Horizon: Inserimento lavorativo del disabile attraverso strategie ed interventi per l'abilità lavorativa - Iniziativa Comunitaria Progetto Equal ' Partnership IL FARO disabili psichici e inserimento lavorativo Ministero della salute ' Centro per il controllo delle Malattie: - I Consultori Familiari nella Prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili - Buone pratiche sull'alimentazione e consumo di frutta e verdura nelle scuole e sui luoghi di lavoro Progetti Regionali: - Nardino. Implementazione del modello assistenziale per la presa in carico di persone con patologie croniche - GIADA Diagnosi precoce e cura delle forme di abuso nell'infanzia - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia (PASSI) - Potenziamento dei servizi territoriali di neuropsichiatria nell'infanzia e nell'adolescenza - Seusa : sviluppo e qualificazione dlele attività di prelievo e trapianti di organo. - Rete multisidciplinare su pazienti con IMID (malattie infiammatorie croniche immunoimmediate ed ambiente correlate) - Guadagnare Salute in Adolescenza Paesaggi di Prevenzione - Sostegno ai pazienti oncologici - Potenziamento della rete integrata per la non-auto sufficienza - Organizzazione e collegamento dei centri di eccellenza - Supporto in sede aziendale ai programmi di educazione alla salute - Implementazione delle attività relative allo studio e al controllo del rischio clinico - Implementazione delle attività riabilitative domiciliari - Promozione della definizione dei programmi delle attività territoriali distrettuali e loro attuazione nelle realtà dove sono definiti - Implementazione dei processi educativi ed informativi nel campo delle malattie genetiche - L'ospedale di comunità per l'integrazione dei medici di medicina generale con altre figure dell'ospedale e del territorio - Implemetazione dell'attività di ospedalizzazione domiciliare - Sviluppo della funzione dipartimentale relativa all'attività di medicina fisica e riabilitazione - Potenziamento delle attività di prevenzione nefrologica - Comunicazione per i pazienti oncologici - Assitenza domiciliare per pazienti affetti da fibrosi cistica - Servizio integrato di Diagnosi e Terapia della patologia infettiva e Servizio di sorveglianza clinica e monitoraggio dei pazienti affetti da dipendenze patologiche - Progetti di sanità elettronica per MMG e PLS. - Progetto Leonardo Sanità e territorio. Percorsi Innovativi dei servizi per il cittadino - Mediazione interculturale nei Consultori Familiari - 'Unità di strada" per la prevenzione della tossicodipendenza - Spazio Esse. Azione sul consumo delle nuove droghe di sìntesi nel contesto dei divertimenti giovanili - Rete integrata di territorio nei comuni del distretto 1 dell'A. USL LE/2 per la prevenzione delle tossìcodipendenze e di altri abusi voluttuari a rischio" - Servizio psicoterapeutico per la famiglia, la coppia e gli individui - Centro psicoterapeutico familiare per le dipendenze Comunità terapeutiche diurne - Progetto Prevenzione e contrasto allo stigma e della discriminazione legati alla malattia mentale - Progetto Programma strategico malattie respiratorie ' Broncopneumopatia cronica ' ostruttiva Altri Progetti - Scommettiamo che smetti. Punta sul futuro. Interventi integrati per la prevenzione e cura del Gioco d'Azzardo Patologico - Progetto GSA ' Fuori Posto ' Safe Night - Il gioco d'azzardo: fattori predittivi e protettivi del gambling patologico
Dotazioni tecnologiche presenti
Si
La rete intranet aziendale copre circa 80 sedi sparse sul territorio della provincia di Lecce. La banda minima garantita per ciascuna sede varia da un minimo di 1 Mbps ad un massimo di 30 Mbps in funzione della consistenza dell'utenza di ciascuna sede. La suddetta rete è interconnessa alla rete RUPAR-SPC della Regione Puglia. L'azienda dispone: - di un Data Center (CED) unico in cui sono dislocati tutti i server aziendali in configurazione fault-tolerance- 2.500 postazioni di lavoro dislocate nelle 80 sedi raggiunte dalla rete - di un sistema di Posta Elettronica (800 caselle tradizionali, 50 di PEC) - di accesso alla rete Internet centralizzato tramite Proxy Server con circa 1.500 utenze abilitate Aree applicative informatizzate direttamente dalla ASL Lecce sono le seguenti: - Area Amministrativo Contabile (Gestione Protocollo,Gestione Delibere e Determine, Gestione Contabilità Fatture e Ordini, Gestione Magazzini, Gestione Inventari, Gestione Personale Dipendente e Presenze Assenze) - Area Sanitaria Ospedaliera (Gestione Ricoveri, Gestione Pronto Soccorso) - Area Sanitaria Ambulatoriale (Gestione Cup e Ticket, Gestione Ambulatori, Gestione Libera Professione) - Area Diagnostica (Gestione Laboratori di Analisi LIS, Gestione Radiologie RIS-PACS, Gestione Centri Trasfusionali, Gestione Anatomie Patologiche, Gestione Centri Dialisi) Aree applicative informatizzate direttamente dalla Regione Puglia nell'ambito dei progetti regionali di Sanità Elettronica: - Area Governo della spesa - Area Percorsi assistenziali di cura - Area Servizi territoriali - Area Epidemiologica - Area Governo delle risorse - Aree di Supporto e Banche Dati - Area Stipendiale - Area Direzionale