Obiettivi strategici e attività caratteristiche svolte (Campo descrittivo il cui contenuto, di pubblica consultazione nel portale, costituirà l'autopresentazione dell'organismo richiedente, delle sue attività, dei suoi eventuali punti di forza e di eccellenza)
Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia è Ente autonomo regolato dalla legge n° 394/91. Si estende per circa 68.077 ha. Le province interessate sono la Provincia di Bari e quella di Barletta, Andria e Trani. Rientrano nel Parco 13 Comuni. Compito istituzionale del Parco è quello di conservazione, gestione ambientale, pianificazione e valorizzazione dell'area protetta. In particolare: a) conservazione di specie animali o vegetali, di associazioni vegetali o forestali, di singolarità geologiche, di formazioni paleontologiche, di comunità biologiche, di biotopi, di valori scenici e panoramici, di processi naturali, di equilibri idraulici e idrogeologici, di equilibri ecologici; b) applicazione di metodi di gestione o di restauro ambientale idonei a realizzare una integrazione tra uomo e ambiente naturale, anche mediante la salvaguardia dei valori antropologici, archeologici, storici e architettonici e delle attività agro-silvo-pastorali e tradizionali; c) promozione di attività di educazione, di formazione e di ricerca scientifica, anche interdisciplinare, nonché di attività ricreative compatibili; d) difesa e ricostruzione degli equilibri idraulici e idrogeologici; e) sviluppo delle attività produttive agro-silvo-pastorali e agrituristiche e valorizzazione dei prodotti tipici con coinvolgimento delle associazioni ed imprese.
Dominio di riferimento
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Prioritario
Beni Culturali e Turismo
Prioritario
Energia Rinnovabile e Competitiva
Molto disponibile
Governo elettronico per la PA
Prioritario
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
Poco disponibile
Istruzione ed Educazione
Abbastanza disponibile
Economia Creativa e Digitale
Abbastanza disponibile
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Prioritario
Partecipazione a precedenti progetti regionali/nazionali/internazionali come partner o capofila
Si
1) 'Studio per lacaratterizzazione di una popolazione isolata di Quercus Trojana finalizzato alla definizione delle relazioni con le altre popolazioni presenti nell'area pugliese del fragno e per la individuazione di elementi idonei alla produzione di seme certificato'. Approvato dal Servizio Foreste della Regione Puglia. 2) Progetto SAC 'Sistema Ambientale e Culturale'. Prevede un utilizzo di risorse adeguatamente organizzate e gestite in ragione della capacità di promuovere percorsi di valorizzazione, sviluppo e cooperazione interistituzionale, sulla base di una idea forza capace di attivare percorsi avanzati di attrattività regionale, anche attraverso la crescita e la qualificazione dei flussi turistici. Realizzato con Regione Puglia. 3) Allestimento di itinerari ciclabili o ciclovie per la fruizione da parte di utenti in mountain bike, con aree di sosta attrezzate in siti individuati. 4) Produzione di energia da fonti rinnovabili per maggior efficienza energetica. Finanziato nell'ambito POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. 5) GRASTEPP. Identificazione di aree idonee per il recupero e rinaturalizzazione di habitat e specie prioritaria. Realizzato con Regione Puglia, Prov. di Taranto, Osservatorio Faunistico Regionale, Università di Bari. 6) Sostegno comunitario per determinate regioni della Grecia e Italia site lungo la loro frontiera comune, per collegare mercati e comunità migliorandone l'accessibilità. Finanziato nell'ambito del Programma Europeo di Cooperazione territoriale Grecia-Italia 2007-2013. 7) Aspettando Mediterre 2012. Serie di manifestazioni realizzate con la partecipazione dei Parchi Nazionali della Regione Puglia in occasione della Fiera dei Parchi del Mediterraneo. 8) Educazione ambientale con le scuole dei Comuni del territorio del Parco, Provincia Bari, Provincia BAT.
Dotazioni tecnologiche presenti
Si
Sistemi operativi server, sistema di gestione presenze personale, gis; PC desktop presenti in sede, PC portatili, n. 4 fotocopiatori/scanner; etichettatrice per protocollo informatico, proiettore Epson, plotter Hp per stampa di prospetti e progetti architettonici,mappe fotografiche; nessun servizio Rupar-spc contrattualizzato.