CNA Confederazione Nazionale dell'Artigianato e PMI
Scheda Conoscitiva
Obiettivi strategici e attività caratteristiche svolte (Campo descrittivo il cui contenuto, di pubblica consultazione nel portale, costituirà l'autopresentazione dell'organismo richiedente, delle sue attività, dei suoi eventuali punti di forza e di eccellenza)
La CNA, Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa, da oltre sessant'anni rappresenta e tutela gli interessi delle imprese artigiane, delle PMI e di tutte le forme del lavoro autonomo. Una realtà che oggi trae forza e peso da circa 670.000 associati. La mission della CNA è di dare valore all'artigianato e alla piccola e media impresa, proponendosi come loro partner per lo sviluppo e promuovendo il progresso economico e sociale. Tale obiettivo è perseguito attraverso un'organizzazione strutturata e diffusa, un sistema di società che offre servizi integrati e consulenze personalizzate alle imprese, una struttura moderna che fornisce ai propri associati assistenza, informazioni e soluzioni innovative. All'enorme diffusione dell'artigianato, sia nelle grandi città come nei piccoli comuni, corrisponde la presenza capillare della CNA: Più di 9.000 collaboratori operanti nelle 1.250 sedi della Confederazione che non offrono soltanto servizi, consulenze e informazioni, ma che hanno la credibilità, la professionalità e la forza di sentirsi compartecipi e coprotagonisti del successo della piccola impresa e dello sviluppo di un comparto che, da solo, continua a creare occupazione e nuove imprese. La CNA è stata la prima organizzazione dell'artigianato a sottoscrivere accordi con i sindacati dei lavoratori (1946). La Confederazione stipula, con le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori, 17 Contratti Collettivi Nazionali di lavoro (Tessile ' Abbigliamento - Calzaturiero, Orafi ' Argentieri - Orologiai, Odontotecnici, Ceramica, Edilizia, Acconciatura ed Estetica, Comunicazione, Metalmeccanica ed Installazione di Impianti, Alimentari e Panificazione, Legno e Arredamento, Marmo e Lapidei, Pulitintolavanderie, Occhialerie, Chimica ' Gomma - Plastica e Vetro, Logistica ' Trasporto merci e spedizioni, Servizi di Pulizia, Agenti e Rappresentanti), che riguardano circa 2 milioni di lavoratori dipendenti; cui si aggiungono numerosi contratti collettivi regionali di lavoro. La CNA è tra le parti sociali firmatarie, fra l'altro, del Protocollo 23 luglio 1993, del Patto per l'Italia sottoscritto il 5 luglio del 2002 e del recente Accordo quadro di riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009. Fondato nel 1946, il sistema CNA è costituito da: 19 CNA Regionali; 108 CNA Provinciali; CNA Pensionati (sono 230.000 associati); 10 Unioni Nazionali: CNA Alimentare, CNA Artistico e Tradizionale, CNA Benessere e Sanità, CNA Comunicazione e Terziario Avanzato, CNA Costruzioni, CNA Federmoda, CNA FITA, CNA Installazione e Impianti, CNA Produzione, CNA Servizi alla Comunità; 4 Raggruppamenti di Interessi: CNA Giovani Imprenditori, CNA Impresa Donna, CNA Professioni, CNA Piccola Industria.
Dominio di riferimento
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Molto disponibile
Beni Culturali e Turismo
Abbastanza disponibile
Energia Rinnovabile e Competitiva
Abbastanza disponibile
Governo elettronico per la PA
Poco disponibile
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
disponibile
Istruzione ed Educazione
Abbastanza disponibile
Economia Creativa e Digitale
Molto disponibile
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Molto disponibile
Partecipazione a precedenti progetti regionali/nazionali/internazionali come partner o capofila
Si
1) Partner del Progetto della Regione Puglia e Ministero degli Esteri per la creazione di un disciplinare sul formaggio prodotto in Argentina con lo scopo di potenziare il turismo tramite la tipificazione di prodotti locali; 2) Capofila Progetto con la Regione Puglia sui Patti sociali di genere per il miglioramento della qualità vita-lavoro; 3) Partner di un Progetto della Regione Puglia Diretto ai ceramisti e tornitori avente per oggetto lo studio, analisi, fabbisogni e formazione degli stessi.
Dotazioni tecnologiche presenti
Si
Utilizzo di Servers e Clients, software gestionali e di servizi info-telematici per cittadini ed imprese.