CeRDEM - Centro di Ricerca e Documentazione sull'Ebraismo nel Mediterraneo
Scheda Conoscitiva
Obiettivi strategici e attività caratteristiche svolte (Campo descrittivo il cui contenuto, di pubblica consultazione nel portale, costituirà l'autopresentazione dell'organismo richiedente, delle sue attività, dei suoi eventuali punti di forza e di eccellenza)
La finalità del CeRDEM - Centro di Ricerca e Documentazione sull'Ebraismo nel Mediterraneo è data dalla necessità di continuare le ricerche del suo fondatore, l'ebraista Cesare Colafemmina (Università di Bari), e di salvaguardare e valorizzare i beni culturali testimonianti la presenza ebraica del territorio. Tra le sue attività statutarie c'è la programmazione di pubblicazioni, la realizzazione di convegni, mostre e di altre iniziative per la divulgazione scientifica delle ricerche sull'ebraismo nell'Italia meridionale anche in rapporto al contesto del Mediterraneo e alla Diaspora. Tra i suoi punti di eccellenza spicca la collaborazione attiva con il Laboratorio di Codicologia ed Epigrafia Ebraica (LECE) diretto dal prof. Mauro Perani (Università di Bologna), direttore del comitato scientifico del CeRDEM.
Dominio di riferimento
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Molto disponibile
Beni Culturali e Turismo
Prioritario
Energia Rinnovabile e Competitiva
Poco disponibile
Governo elettronico per la PA
Abbastanza disponibile
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
disponibile
Istruzione ed Educazione
Molto disponibile
Economia Creativa e Digitale
Molto disponibile
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Poco disponibile
Partecipazione a precedenti progetti regionali/nazionali/internazionali come partner o capofila
Si
progetto "Archivi per l'Ebraismo", promosso dalla Soprintendenza Archivistica per la Puglia progetti "Fonti e storie per l'Ebraismo", promosso da ANAI - Sezione Puglia