Obiettivi strategici e attività caratteristiche svolte (Campo descrittivo il cui contenuto, di pubblica consultazione nel portale, costituirà l'autopresentazione dell'organismo richiedente, delle sue attività, dei suoi eventuali punti di forza e di eccellenza)
L'idea progettuale è quella di realizzare un sistema di monitoraggio delle informazioni vitali dell'assistito basato su smartphone, sensori esterni (per monitorare informazioni vitali come battito, pressione, livello di ossigeno, ECG a 1 derivazione, temperatura, ecc.) e tecnologie Cloud. Lo scopo principale del progetto è produrre vantaggio sia ai singoli assistiti sia agli enti sanitari coinvolti, pubblici e privati consentendo ai malati di affrontare la malattia potendo vivere in un ambiente più confortevole, come quello della propria casa. Tutto questo sempre mantenendo alto il livello qualitativo d'assistenza: grazie ad un monitoraggio costante, 24 ore su 24, si potrà conoscere in ogni momento lo stato dell'assistito semplicemente tramite un comune browser e in più tutti questi valori vitali saranno analizzati in modo da programmare delle visite specialistiche mirate e tempestive in base ai dati memorizzati. Per l'ente sanitario privato, il monitoraggio permette un significativo risparmio economico abbattendo i costi per l'assistenza dei propri malati: permette, infatti, di limitare e ridurre il numero delle visite da parte di personale qualificato a casa dell'assistito. Per l'ente sanitario pubblico, poiché secondo stime nel 2010 l'attività ospedaliera si attesterebbe su 11.085.404 ricoveri, corrispondenti a 70,7 milioni di giornate di degenza con circa il 20% di ricoveri definibili come 'impropri', cioè ricoveri richiesti o decisi dai medici che non avrebbero in realtà ragion d'essere, si stima che l'affiancamento di un'assistenza domiciliare arricchita e migliorata da questo sistema di monitoraggio abbatterebbe in modo significativo il numero di ricoveri impropri con un conseguente sostanziale risparmio economico. Infatti, è possibile quantificare tale possibile riduzione della spesa partendo da una recente analisi dell'Osservatorio della Terza Età (OTE) che ha evidenziato come, specialmente per gli anziani, il numero di ricoveri impropri in Ospedale a causa della mancanza di prestazioni sul territorio, costino all'Italia circa 17,6 milioni di giornate di degenze improprie che, con i costi di 650 euro al giorno, si può stimare intorno a 11 miliardi di euro.
Dominio di riferimento
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Poco disponibile
Beni Culturali e Turismo
Poco disponibile
Energia Rinnovabile e Competitiva
Poco disponibile
Governo elettronico per la PA
Abbastanza disponibile
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
disponibile
Istruzione ed Educazione
Poco disponibile
Economia Creativa e Digitale
Abbastanza disponibile
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Poco disponibile
Partecipazione a precedenti progetti regionali/nazionali/internazionali come partner o capofila
No
Dotazioni tecnologiche presenti
Si
L'idea progettuale utilizza le principali tecnologie in espansione in campo IT, basandosi su una rete capillare di dispositivi mobili, sui nuovi sensori wireless e sulle tecnologie di Cloud. Da un punto di vista dello scenario d'uso, ciò che rende innovativo il progetto è l'ambito eHealth e eWellNess; più specificatamente, sebbene alcune soluzioni siano già state proposte in capo sanitario ospedaliero, per quanto di nostra conoscenza i vantaggi ottenibili da significative esperienze nel campo dell'assistenza domiciliare, sia come numeri sia come durata, sono ancora largamente assenti in Italia. Da un punto di vista più strettamente tecnologico, invece, il progetto innoverà ed evolverà con la costante integrazione di nuove tecnologie, nell'ambito dello Smart e del Mobile Cloud Computing. Da un punto di vista organizzativo e della gestione dei processi, invece, questo progetto rappresenta anche il primo tassello verso nuovi processi diagnostici più efficaci ed efficienti.