Centro di ricerca privato iscritto all'albo del MIUR
Denominazione
SOFTWARE ENGINEERING RESEARCH AND PRACTICES SRL
Sede Legale
Indirizzo
()
Scheda Conoscitiva
Obiettivi strategici e attività caratteristiche svolte (Campo descrittivo il cui contenuto, di pubblica consultazione nel portale, costituirà l'autopresentazione dell'organismo richiedente, delle sue attività, dei suoi eventuali punti di forza e di eccellenza)
Software Engineering Research and Practices s.r.l. viene costituita nel Dicembre del 2006 ed avvia le sue attività nel gennaio 2007. È una sociètà Spin Off dell'Università degli Studi di Bari che nasce su proposta della stessa Università, di 9 ricercatori (docenti universitari, e ricercatori a contratto) e 7 imprese private tra le più rappresentative del territorio pugliese. I 9 ricercatori, in particolare, sono tutti operativi all'interno della società intrattenendo con questa rapporti di tipo consulenziale. A questi si aggiungono 10 dipendenti e si prevede un incremento di personale nel prossimo anno. Venendo invece al ramo di attività e prodotti, è opportuno segnalare che SER&Practices attraverso il trasferimento dei risultati di ricerca e dell'innovazione nell'Ingegneria del Software, intende potenziare le capacità delle imprese che producono software o lo utilizzano come risorsa significativa per realizzare i loro obiettivi di business e strategici. L'azione di SER&Practices prevede il trasferimento di innovazioni tecnologiche unitamente al trasferimento, presso le imprese destinatarie, del personale qualificato che ha contribuito allo sviluppo di tali innovazioni. Grazie a questa strategia l'impresa realizza un funzione di Job Placement, nei confronti dei neolaureati dell'Università di Bari. Dalla sua nascita ad oggi ha impiegato al suo interno 20 neolaureati che progressivamente, grazie alle competenze acquisite, sono transitati in imprese a respiro sia locale che nazionale Altresì, la natura di Spin Off di SER&Practices implica, come riscontrabile in tutte le altre spin off universitarie, un rilevante coinvolgimento dei soggetti promotori nelle attività di produzione e, soprattutto, di ricerca e sviluppo. Questo implica che una parte rilevante della forza lavoro di SER&Practices è espressa attraverso rapporti consulenziali attivati all'occorrenza in favore dei soci fondatori della società (docenti, ricercatori e contratto, e dottorandi di ricerca dell'Università di Bari). Nell'organizzazionesono ad oggi distinguibili tre settori principali : ' Settore Innovazione; ' Settore Produzione e Servizi; ' Settore Infrastrutture. E' importante notare come nei tre Settori, indipendentemente dalle attività svolte al loro interno, sia onnipresente l'attività di Ricerca e Sviluppo. Questo perché le attività svolte all'interno dei diversi settori sono fortemente correlati all'attività di Ricerca e Sviluppo: è grazie all'attività di Ricerca che vengono identificate e formalizzate le innovazioni tecnologiche utili alla realizzazione dei prodotti e dei servizi che rientrano nell'offerta dell'impresa. Grazie all'operato dei ricercatori soci dell'impresa, si svolgono attività di ricerca industriale, promozione di programmi di ricerca e trasferimento tecnologico. Grazie a questo Settore sono identificate e formalizzate le innovazioni tecnologiche utili alla realizzazione dei prodotti e servizi che rientrano nell'offerta dell'impresa. Le principali tematiche trattate sono: ' processi di produzione (sviluppo e manutenzione) del software basati su Linee di Prodotto ed orientati alla Integrazione di Componenti, commerciali ed Open Source, e Servizi Web; ' processi di manutenzione ordinaria e straordinari (quick-fix, iterative enhancement, reingegnerizzazione, reverse engineering); ' integrazione di informazioni eterogenee strutturate e destrutturate; ' fabbriche di conoscenza ed esperienza; ' modellazione, automazione e controllo di processi di business; ' modelli e strumenti per la gestione della qualità dei processi e dei prodotti; ' Empirical Software Engineering con particolare attenzione ai processi di innovazione tecnologica, progettazione e replica di esperimenti.
Settori strategici di sviluppo delle tecnologie/servizi
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Poco importante
Beni Culturali e Turismo
Poco importante
Energia Rinnovabile e Competitiva
Poco importante
Governo elettronico per la PA
Prioritario
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
importante
Istruzione ed Educazione
Poco importante
Economia Creativa e Digitale
Poco importante
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Molto importante
Settori strategici di applicazione delle tecnologie/servizi
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Poco importante
Beni Culturali e Turismo
Poco importante
Energia Rinnovabile e Competitiva
Poco importante
Governo elettronico per la PA
Prioritario
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
Poco importante
Istruzione ed Educazione
Prioritario
Economia Creativa e Digitale
Poco importante
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Molto importante
Il laboratorio collabora con altre realtà geografiche?
Si
Regione
Stato Estero
Calabria
Albania
Campania
Spagna
Puglia
Il laboratorio ha strumentazioni e attrezzature distintive e qualificanti l'attività del Laboratorio? Sono escluse le attrezzature ordinarie quali PC, stampanti, server, videoproiettori etc.
Si
Server farm utilizzata da SER&Practices costituita da due macro aree, una virtuale ed una reale. La server farm virtuale è costituita da un server virtuale in hosting presso la sociètà ARUBA, e da un Mainframe System z9 Business Class localizzato nel parco macchine del polo tecnologico di Tecnopolis.
Servizi offerti Per essere ammessi è necessario offrire o essere dispositi a fornire a terzi almeno un servizio di ricerca o trasferimento tecnologico o ad essi ausiliari previsto nella tabella serguente. Selezionare solo i servizi che offrite o siete disposti a fornire a terzi e non quelli che svolgete per voi stessi.
Ricerca (T)
Ricerca di base
Ricerca applicata
Trasferimento tecnologico(TT)
Servizi di laboratorio
Analisi
Prove e misure
Test tecnici e collaudi
Repository
Progetto e sviluppo
Conceptual design e progettazione nuovo prodotto/servizio. Sviluppo sperimentale e prototipale
Ingegnerizzazione
Proprietà intellettuale
Difesa proprietà intellettuale
Valorizzazione proprietà intellettuale
Supporto al TT
Certificazione Ricerca Partner, promozione accordi
Ricerca venture capital, ricerca fondi
Servizi ausiliari alla RTT
Servizi logistici e amministrativi
Osservatori, studi, monitoraggio tecnologie
Consulenza
Consulenza tecnico-scientifico
Consulenza strategica, economica e finanziaria
Consulenza organizzativa e BPR
Project Management
Organizzazione eventi scientifici (convegni, seminari, workshop tecnico-scientifici conto terzi)
Settori scientifico tecnologici di attività del Laboratorio
INF/01 INFORMATICA
ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Il laboratorio ha strumentazioni e attrezzature distintive e qualificanti l'attività del Laboratorio? Sono escluse le attrezzature ordinarie quali PC, stampanti, server, videoproiettori etc.
Si
Server farm utilizzata da SER&Practices costituita da due macro aree, una virtuale ed una reale. La server farm virtuale è costituita da un server virtuale in hosting presso la sociètà ARUBA, e da un Mainframe System z9 Business Class localizzato nel parco macchine del polo tecnologico di Tecnopolis.