Obiettivi strategici e attività caratteristiche svolte (Campo descrittivo il cui contenuto, di pubblica consultazione nel portale, costituirà l'autopresentazione dell'organismo richiedente, delle sue attività, dei suoi eventuali punti di forza e di eccellenza)
Il laboratorio di Neurofisiopatologia del dolore del Dipartimento di Medicina di Base, Neuroscienze e Organi di Senso dell'Università di Bari svolge da numerosi anni attività di ricerca nell'ambito dell'applicazione di algoritmi non lineari al segnale EEG, delle modificazioni psicofisiologiche e neurofisiopatologiche connesse alle cefalee, alle sindromi dolorose croniche e alle patologie neurodegenerative. Esso rappresenta il laboratorio applicativo del centro di eccellenza, attualmente centro interdipartimentale TIRES ('TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA RIVELAZIONE E L'ELABORAZIONE DEL SEGNALE ), con il quale ha condotto numerose ricerche e ottenuto finanziamenti da parte della fondazione CARIPUGLIA e del MIUR. Condivide numerosi protocolli di ricerca rivolti in particolare alla psicofisiologia del dolore e delle funzioni motorie, cognitive ed emotive con laboratori italiani (Neurofisiopatologia, Università di Palermo; Neurologia Pediatrica, Bambin Gesù Roma; Neurologia Fondazione Mondino Pavia) e stranieri (Neurofisiopatologia Università di Manneim Germania; Psicologia Università di Gent, Belgio). Le attività connesse sono di supporto alla didattica del corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, della Scuola di Specializzazione in Neurologia e Neuropsichiatria Infantile, delle lauree Triennali in Tecniche di Neurofisiopatologia e Fisioterapia. Link con le principali pubblicazioni:http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed'term=de%20tommaso%20m
Settori strategici di sviluppo delle tecnologie/servizi
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Abbastanza importante
Beni Culturali e Turismo
Per niente importante
Energia Rinnovabile e Competitiva
Per niente importante
Governo elettronico per la PA
Per niente importante
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
importante
Istruzione ed Educazione
Poco importante
Economia Creativa e Digitale
Poco importante
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Poco importante
Settori strategici di applicazione delle tecnologie/servizi
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Abbastanza importante
Beni Culturali e Turismo
Per niente importante
Energia Rinnovabile e Competitiva
Per niente importante
Governo elettronico per la PA
Per niente importante
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
Prioritario
Istruzione ed Educazione
Abbastanza importante
Economia Creativa e Digitale
Abbastanza importante
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Per niente importante
Il laboratorio collabora con altre realtà geografiche?
Si
Regione
Stato Estero
Toscana
Il laboratorio ha strumentazioni e attrezzature distintive e qualificanti l'attività del Laboratorio? Sono escluse le attrezzature ordinarie quali PC, stampanti, server, videoproiettori etc.
Si
apparecchio EEG e potenziali evento-correlati multimodali con patterns di stimolazione cognitiva e somatosensoriale nocicettiva (laser CO2) e non nocicettiva 65 canali sistema di stimolazione visiva con simulazione 3D in virtual reality apparecchio per acquisizione risposte elettromiografiche ed elettroneurografiche 2 canali apparecchio per acquisizione potenziali evocati multimodali 2 canali apparecchio per stimolazione trans-cranica a corrente continua software di analisi complessa di segnali EEGgrafici e di Risonanza Magnetica
Servizi offerti Per essere ammessi è necessario offrire o essere dispositi a fornire a terzi almeno un servizio di ricerca o trasferimento tecnologico o ad essi ausiliari previsto nella tabella serguente. Selezionare solo i servizi che offrite o siete disposti a fornire a terzi e non quelli che svolgete per voi stessi.
Ricerca (T)
Ricerca di base
Ricerca applicata
Trasferimento tecnologico(TT)
Servizi di laboratorio
Analisi
Prove e misure
Test tecnici e collaudi
Repository
Progetto e sviluppo
Conceptual design e progettazione nuovo prodotto/servizio. Sviluppo sperimentale e prototipale
Ingegnerizzazione
Proprietà intellettuale
Difesa proprietà intellettuale
Valorizzazione proprietà intellettuale
Supporto al TT
Certificazione Ricerca Partner, promozione accordi
Ricerca venture capital, ricerca fondi
Servizi ausiliari alla RTT
Servizi logistici e amministrativi
Osservatori, studi, monitoraggio tecnologie
Consulenza
Consulenza tecnico-scientifico
Consulenza strategica, economica e finanziaria
Consulenza organizzativa e BPR
Project Management
Organizzazione eventi scientifici (convegni, seminari, workshop tecnico-scientifici conto terzi)
Settori scientifico tecnologici di attività del Laboratorio
MED/26 NEUROLOGIA
MED/48 SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
FIS/07 FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
BIO/09 FISIOLOGIA
Il laboratorio ha strumentazioni e attrezzature distintive e qualificanti l'attività del Laboratorio? Sono escluse le attrezzature ordinarie quali PC, stampanti, server, videoproiettori etc.
Si
apparecchio EEG e potenziali evento-correlati multimodali con patterns di stimolazione cognitiva e somatosensoriale nocicettiva (laser CO2) e non nocicettiva 65 canali sistema di stimolazione visiva con simulazione 3D in virtual reality apparecchio per acquisizione risposte elettromiografiche ed elettroneurografiche 2 canali apparecchio per acquisizione potenziali evocati multimodali 2 canali apparecchio per stimolazione trans-cranica a corrente continua software di analisi complessa di segnali EEGgrafici e di Risonanza Magnetica