Obiettivi strategici e attività caratteristiche svolte (Campo descrittivo il cui contenuto, di pubblica consultazione nel portale, costituirà l'autopresentazione dell'organismo richiedente, delle sue attività, dei suoi eventuali punti di forza e di eccellenza)
L'ElectroMagnetic Lab Lecce (EML2) afferente al Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione (Università del Salento) e coordinato dal Prof. Luciano Tarricone, è attivo dal 2001 sia su varie tematiche di ricerca (di base ed industriale), sia nella fornitura di servizi specifici nel settore dell'elettromagnetismo applicato. Il gruppo di ricerca si compone di circa 15 persone tra cui un professore ordinario (il Prof. Luciano Tarricone), due professori aggregati e 5 assegnisti di ricerca. Qui di seguito si riporta una sintesi dei principali servizi offerti dall' EML2. -MISURE PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI LIMITI DI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI In questo ambito, l'EML2 svolge servizi di consulenza per Comuni ed enti pubblici, volti a verificare il rispetto dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici (EM) fissati dalle normative, sia relativamente ai sistemi utilizzati per il trasporto di energia (elettrodotti interrati e non), che a quelli utilizzati per le comunicazioni wireless. Con riferimento a questi ultimi, a fronte di valori misurati di campo EM che superino quelli imposti dalle normative, il gruppo offre servizi per la ri-pianificazione ottimale della rete. -PIANIFICAZIONE OTTIMA DELLE RETI WIRELESS ED ANALISI DELL'INTERAZIONE TRA I CAMPI ELETTROMAGNETICI ED AMBIENTE Si tratta di un'attività progettuale inerente alle reti di comunicazione wireless, il cui obiettivo consiste nell'individuare la posizione ottima delle antenne utilizzate per la trasmissione del segnale (le antenne delle cosiddette Stazioni Radio Base). Nello specifico, la posizione viene pianificata (attraverso l'utilizzo di opportuni modelli di radiopropagazione e di software di simulazione elettromagnetica) al fine di massimizzare il servizio offerto dalla rete di comunicazione, e, contemporaneamente, minimizzare le emissioni di potenza EM ed i livelli di esposizione dell'uomo ai campi elettromagnetici. In questo ambito, l'EML2 si occupa della pianificazione di varie tipologie di sistemi di comunicazione wireless: reti cellulari 2G, 2.5G, 3G e Broadband Wireless Access (BWA); standard IEEE 802.11 (Wi-Fi) e sistemi RFId (di Identificazione a Radio Frequenza). Infine, sempre in tale ambito, il gruppo è in grado di fornire studi specifici (basati su risultati di ricerca che hanno ottenuto importanti riconoscimenti internazionali) relativi all'interazione tra i campi EM e l'uomo. -SVILUPPO, IMPLEMENTAZIONE ed OTTIMIZZAZIONE DI SISTEMI DI IDENTIFICAZIONE A RADIOFREQUENZA (RFID) Quella degli RFID è una tecnologia che permette di identificare a distanza e in modo automatico oggetti, persone o animali, che trova importanti applicazioni sia in ambito industriale che nel settore pubblico. In quest'ultimo ambito i sistemi RFId consentono di semplificare, aumentare l'affidabilità e l'efficienza di varie operazioni organizzative quali quelle di archiviazione, catalogazione, etc.. -PROGETTAZIONE DI SISTEMI RECTENNA COME NUOVA FONTE DI ENERGIA DISTRIBUITA Questa attività ha come obiettivo lo sviluppo di sistemi che consentono di recuperare l'energia elettromagnetica 'dispersa' nell'ambiente dai sistemi di comunicazioni wireless (quali quelli di telefonia mobile) e non completamente utilizzatta dagli stessi. Tali sistemi svolgono innanzittutto un'importante funzione di riciclaggio dell'energia; inoltre, possono essere utilizzati per l'alimentazione di dispositivi a basso consumo di potenza (quali i nodi di una rete di sensori wireless) eliminando la necessità di batterie per il loro funzionamento (con evidenti consegunze in termini di impatto ambientale e costi di manutenzione).
Settori strategici di sviluppo delle tecnologie/servizi
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Prioritario
Beni Culturali e Turismo
Molto importante
Energia Rinnovabile e Competitiva
Molto importante
Governo elettronico per la PA
Abbastanza importante
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
Molto importante
Istruzione ed Educazione
Prioritario
Economia Creativa e Digitale
Abbastanza importante
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Prioritario
Settori strategici di applicazione delle tecnologie/servizi
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Prioritario
Beni Culturali e Turismo
Molto importante
Energia Rinnovabile e Competitiva
Prioritario
Governo elettronico per la PA
Poco importante
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
Abbastanza importante
Istruzione ed Educazione
Prioritario
Economia Creativa e Digitale
Abbastanza importante
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Prioritario
Il laboratorio collabora con altre realtà geografiche?
Si
Regione
Stato Estero
Trentino-Alto Adige
Francia
Toscana
Gran Bretagna
Umbria
Spagna
Puglia
Stati Uniti D'America
Sicilia
Canada
Basilicata
Germania
Emilia Romagna
Danimarca
Lazio
Belgio
Il laboratorio ha strumentazioni e attrezzature distintive e qualificanti l'attività del Laboratorio? Sono escluse le attrezzature ordinarie quali PC, stampanti, server, videoproiettori etc.
Si
Il laboratorio dispone delle attrezzature e degli strumenti necessari per la realizzazione e caratterizzazione di circuiti a microonde e per la misura dei livelli di campo elettromagnetico. In particolare, sono disponibili: -Analizzatore di spettro WILLTEK 9101 4GHz; -Analizzatore di rete vettoriale R&S® ZVL6 (9 kHz - 6 GHz); -Misuratore d'impedenza viaEcho 2500 (4 MHz - 2.5 GHz); -Misuratore di campi EM PMM 8053A in banda larga; -Sensore isotropico di campo elettrico 5 Hz 100 KHz PMMEHP50B; -Sensore isotropico di campo magnetico 5 HZ 100 KHz PMMEHP50B; -Sensore isotropico di campo elettrico 1 MHz. 18 GHz PMMEP330S; -Sensore isotropico di campo elettrico 100 KHz. 3 GHz PMM EP183; -Antenna biconica ad alta frequenza; -Banco di misura a microonde in banda X - ARRA MT-1; -Unità USRP (Universal Software Radio Peripheral); -Microscopio Optika SZR-14; -Cappa Asalair Carbo 900; -Bromografo B1-PVE; -Photoplotter FP-8000 XL; -Plotter da taglio Graphtec Craft ROBO Pro.
Servizi offerti Per essere ammessi è necessario offrire o essere dispositi a fornire a terzi almeno un servizio di ricerca o trasferimento tecnologico o ad essi ausiliari previsto nella tabella serguente. Selezionare solo i servizi che offrite o siete disposti a fornire a terzi e non quelli che svolgete per voi stessi.
Ricerca (T)
Ricerca di base
Ricerca applicata
Trasferimento tecnologico(TT)
Servizi di laboratorio
Analisi
Prove e misure
Test tecnici e collaudi
Repository
Progetto e sviluppo
Conceptual design e progettazione nuovo prodotto/servizio. Sviluppo sperimentale e prototipale
Ingegnerizzazione
Proprietà intellettuale
Difesa proprietà intellettuale
Valorizzazione proprietà intellettuale
Supporto al TT
Certificazione Ricerca Partner, promozione accordi
Ricerca venture capital, ricerca fondi
Servizi ausiliari alla RTT
Servizi logistici e amministrativi
Osservatori, studi, monitoraggio tecnologie
Consulenza
Consulenza tecnico-scientifico
Consulenza strategica, economica e finanziaria
Consulenza organizzativa e BPR
Project Management
Organizzazione eventi scientifici (convegni, seminari, workshop tecnico-scientifici conto terzi)
Settori scientifico tecnologici di attività del Laboratorio
ING-INF/02 CAMPI ELETTROMAGNETICI
ING-INF/03 TELECOMUNICAZIONI
ING-INF/01 ELETTRONICA
ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Energia
ICT
Il laboratorio ha strumentazioni e attrezzature distintive e qualificanti l'attività del Laboratorio? Sono escluse le attrezzature ordinarie quali PC, stampanti, server, videoproiettori etc.
Si
Il laboratorio dispone delle attrezzature e degli strumenti necessari per la realizzazione e caratterizzazione di circuiti a microonde e per la misura dei livelli di campo elettromagnetico. In particolare, sono disponibili: -Analizzatore di spettro WILLTEK 9101 4GHz; -Analizzatore di rete vettoriale R&S® ZVL6 (9 kHz - 6 GHz); -Misuratore d'impedenza viaEcho 2500 (4 MHz - 2.5 GHz); -Misuratore di campi EM PMM 8053A in banda larga; -Sensore isotropico di campo elettrico 5 Hz 100 KHz PMMEHP50B; -Sensore isotropico di campo magnetico 5 HZ 100 KHz PMMEHP50B; -Sensore isotropico di campo elettrico 1 MHz. 18 GHz PMMEP330S; -Sensore isotropico di campo elettrico 100 KHz. 3 GHz PMM EP183; -Antenna biconica ad alta frequenza; -Banco di misura a microonde in banda X - ARRA MT-1; -Unità USRP (Universal Software Radio Peripheral); -Microscopio Optika SZR-14; -Cappa Asalair Carbo 900; -Bromografo B1-PVE; -Photoplotter FP-8000 XL; -Plotter da taglio Graphtec Craft ROBO Pro.