Centro di ricerca privato iscritto all'albo del MIUR
Denominazione
Consorzio CETMA
Sede Legale
Indirizzo
()
Scheda Conoscitiva
Obiettivi strategici e attività caratteristiche svolte (Campo descrittivo il cui contenuto, di pubblica consultazione nel portale, costituirà l'autopresentazione dell'organismo richiedente, delle sue attività, dei suoi eventuali punti di forza e di eccellenza)
Il CETMA è un centro di ricerca privato che nasce da una collaborazione pubblico-privata promossa da ENEA con la finalità di favorire i processi di trasferimento tecnologico e d'innovazione del Sistema Industriale del Mezzogiorno. CETMA è un Organismo di Ricerca senza scopo di lucro in forma di consorzio tra enti pubblici di ricerca e aziende private e conduce attività di ricerca applicata, sviluppo sperimentale e formazione accrescendo ed integrando discipline pervasive ed abilitanti quali: Ingegneria informatica; Ingegneria dei materiali; Disegno industriale. Utilizzando in forma integrata queste competenze, il CETMA si pone come centro multidisciplinare per l'innovazione di prodotti, processi e servizi ed è in grado di favorire ed assistere la crescita e lo sviluppo del sistema produttivo nazionale. Valorizzando e integrando competenze multidisciplinari, il CETMA sviluppa soluzioni innovative riguardanti materiali, processi, componenti e sistemi per applicazioni nell'industria e nei servizi. In particolare la Divisione di Ingegneria Informatica promuove attività di ricerca industriale applicata nell'ambito delle Tecnologie Informatiche e della Comunicazione, sviluppando sistemi avanzati in contesti applicativi inerenti la progettazione ingegneristica, la gestione della conoscenza, la realtà virtuale, il data processing, la visualizzazione avanzata, la domotica per l'efficienza energetica e l'assistenza domestica, la telemedicina, i dispositivi per la neuroriabilitazione. La Divisione di Ingegneria Informatica è organizzata in unità operative con competenze su specifiche linee di ricerca e di sviluppo prodotto. L'Area di Automazione e Controllo è specializzata in: Robotica e Meccatronica, Controllo distribuito, Domotica per l'assistenza domestica e l'inclusione sociale, Domotica per l'efficienza energetica, Sensoristica, Simulazione ed ottimizzazione di processo, Sistemi di tracciamento e tecnologie wireless, Acquisizione ed elaborazione dati, Sistemi embedded. L'Area Sistemi Informativi e Knowledge Management ha competenza su: Sistemi informativi distribuiti, Sistemi per la condivisione delle informazioni e delle applicazioni, Sistemi informativi WEB-based, Sistemi Informativi multilayer di tipo GIS, Servizi web XML-SOAP, Sistemi esperti basati sulla conoscenza, Knowledge Management, Analisi e Reingegnerizzazione di Processo (BPR), Business intelligence, Ottimizzazione per la logistica e i trasporti intelligenti. L'Area Data Processing e Sistemi immersivi ha competenza su: Sistemi di Realtà Virtuale, integrati con dispositivi aptici, per il supporto alla progettazione tramite la prototipazione virtuale ed il concept design; Sistemi di Realtà Virtuale, integrati con dispositivi aptici, per la realizzazione di piattaforme di edutainment; Sistemi di Realtà Virtuale, integrati con dispositivi aptici, per le valutazioni antropometriche ai fini di studi ergonomici; Sistemi di Realtà Virtuale per la simulazione e pianificazione urbanistica; Sistemi di Realtà Virtuale, integrati con dispositivi aptici, per l'addestramento in ambito chirurgico; Tecnologie Informatiche per data-processing in ambito Biomedicale; Tecnologie Informatiche e sistemi di diagnosi non invasivi per i beni culturali. Nell'ambito degli Apulian ICT Living Labs, il CETMA intende sperimentare diverse soluzioni tecnologiche avanzate ottenute dalle proprie attività di ricerca con l'obiettivo di definire nuovi prodotti e servizi per la creazione di nuova imprenditorialità emergente dai saperi scientifici e tecnologici (start up, spin off di ricerca) con capacità di distinguersi per un forte impatto sociale e di risposta alle grandi sfide sociali. Per Apulian ICT Living Labs il focus del CETMA è incentrato sulla building automation per l'efficienza energetica e la domotica per l'assistenza domestica, settori in cui CETMA investe da diversi anni ritenendoli settori trainanti per l'economia del prossimo futuro.
Settori strategici di sviluppo delle tecnologie/servizi
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Molto importante
Beni Culturali e Turismo
Molto importante
Energia Rinnovabile e Competitiva
Prioritario
Governo elettronico per la PA
Molto importante
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
Prioritario
Istruzione ed Educazione
Molto importante
Economia Creativa e Digitale
Molto importante
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Molto importante
Settori strategici di applicazione delle tecnologie/servizi
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Molto importante
Beni Culturali e Turismo
Molto importante
Energia Rinnovabile e Competitiva
Prioritario
Governo elettronico per la PA
Molto importante
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
Prioritario
Istruzione ed Educazione
Molto importante
Economia Creativa e Digitale
Molto importante
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Molto importante
Il laboratorio collabora con altre realtà geografiche?
Si
Regione
Stato Estero
Calabria
Spagna
Campania
Gran Bretagna
Sicilia
Paesi Bassi
Toscana
Irlanda
Emilia Romagna
Francia
Marche
Stati Uniti D'America
Lazio
Germania
Veneto
Danimarca
Il laboratorio ha strumentazioni e attrezzature distintive e qualificanti l'attività del Laboratorio? Sono escluse le attrezzature ordinarie quali PC, stampanti, server, videoproiettori etc.
Si
Negli ultimi anni il CETMA ha attivato diverse collaborazioni scientifiche e tecnologiche che hanno portato alla nascita di progetti di ricerca nel campo dell'ingegneria informatica, dell'ingegneria dei materiali e del disegno industriale. Alcuni dei temi su cui il CETMA ha progetti attivi sono i seguenti: domotica per l'efficienza energetica in ambito domestico (in collaborazione con INDESIT, ARISTON e altri soggetti pubblici e privati); domotica per l'assistenza domestica di soggetti anziani o diversamente abili; robotica applicata alla medicina della neuroriabilitazione. Sul tema della domotica per l'assistenza, il CETMA è capofila del progetto BAITAH (PON R&C ' Asse I) e partecipa al partenariato della Regione Puglia MET-AAL. Il CETMA è attivo in numerosi distretti regionali e nazionali e ha contribuito alla costituzione di nuovi distretti, aggregazioni e reti di laboratori tra cui l'aggregazione INNOVAAL e il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute della Regione Calabria.
Servizi offerti Per essere ammessi è necessario offrire o essere dispositi a fornire a terzi almeno un servizio di ricerca o trasferimento tecnologico o ad essi ausiliari previsto nella tabella serguente. Selezionare solo i servizi che offrite o siete disposti a fornire a terzi e non quelli che svolgete per voi stessi.
Ricerca (T)
Ricerca di base
Ricerca applicata
Trasferimento tecnologico(TT)
Servizi di laboratorio
Analisi
Prove e misure
Test tecnici e collaudi
Repository
Progetto e sviluppo
Conceptual design e progettazione nuovo prodotto/servizio. Sviluppo sperimentale e prototipale
Ingegnerizzazione
Proprietà intellettuale
Difesa proprietà intellettuale
Valorizzazione proprietà intellettuale
Supporto al TT
Certificazione Ricerca Partner, promozione accordi
Ricerca venture capital, ricerca fondi
Servizi ausiliari alla RTT
Servizi logistici e amministrativi
Osservatori, studi, monitoraggio tecnologie
Consulenza
Consulenza tecnico-scientifico
Consulenza strategica, economica e finanziaria
Consulenza organizzativa e BPR
Project Management
Organizzazione eventi scientifici (convegni, seminari, workshop tecnico-scientifici conto terzi)
Settori scientifico tecnologici di attività del Laboratorio
ING-INF/04 AUTOMATICA
ING-INF/01 ELETTRONICA
ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
ING-IND/33 SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA
ING-INF/06 BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Meccatronica
Ingegnerai informatica
Il laboratorio ha strumentazioni e attrezzature distintive e qualificanti l'attività del Laboratorio? Sono escluse le attrezzature ordinarie quali PC, stampanti, server, videoproiettori etc.
Si
Negli ultimi anni il CETMA ha attivato diverse collaborazioni scientifiche e tecnologiche che hanno portato alla nascita di progetti di ricerca nel campo dell'ingegneria informatica, dell'ingegneria dei materiali e del disegno industriale. Alcuni dei temi su cui il CETMA ha progetti attivi sono i seguenti: domotica per l'efficienza energetica in ambito domestico (in collaborazione con INDESIT, ARISTON e altri soggetti pubblici e privati); domotica per l'assistenza domestica di soggetti anziani o diversamente abili; robotica applicata alla medicina della neuroriabilitazione. Sul tema della domotica per l'assistenza, il CETMA è capofila del progetto BAITAH (PON R&C ' Asse I) e partecipa al partenariato della Regione Puglia MET-AAL. Il CETMA è attivo in numerosi distretti regionali e nazionali e ha contribuito alla costituzione di nuovi distretti, aggregazioni e reti di laboratori tra cui l'aggregazione INNOVAAL e il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute della Regione Calabria.