Ente Pubblico di Ricerca - Istituto Microelettronica e Microsistemi - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Sede Legale
Indirizzo
Via Arnesano c/o Campus Ecotekne Lecce (LE)
Scheda Conoscitiva
Obiettivi strategici e attività caratteristiche svolte (Campo descrittivo il cui contenuto, di pubblica consultazione nel portale, costituirà l'autopresentazione dell'organismo richiedente, delle sue attività, dei suoi eventuali punti di forza e di eccellenza)
L'Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi (IMM) ha sede a Catania ed è organizzato su sei diverse Sezioni: Catania, Lecce, Napoli, Roma, Bologna e Agrate Brianza. L'Istituto nasce come esigenza di creare una struttura di dimensioni adeguate a presidio di settori fortemente competitivi quale quelli della microelettronica, della sensoristica e dei microsistemi e settori correlati. L'Istituto mantiene stretti rapporti di collaborazione con Enti di Ricerca, Nazionali ed Internazionali, con l'Università, con l'Industria e con il sistema della Piccola e Media Impresa. In particolare la Sezione di Lecce dell'IMM è ubicata presso il Campus Scientifico Ecotekne, all'interno dell'Area della Ricerca del CNR di Lecce. L'attività di ricerca dell'IMM di Lecce è essenzialmente centrata su due linee principali, all'interno delle quali vengono svolte in modo sinergico le relative attività, creando l'adeguata massa critica per il raggiungimento degli obiettivi strategici. Tali linee riguardano: ' Sensori e Microsistemi Intelligenti per la sicurezza e la qualità della vita nei settori Agroalimentare, Trasporti ed "Ambient Assisted Living"; ' Materiali e Processi per la realizzazione di dispositivi per la conversione di energia. La metodologia generale prevede tutti gli step per la realizzazione dei sensori, sistemi multisensoriali e MEMS: preparazione e caratterizzazione dei materiali, studio delle proprietà chimico fisiche, design e progettazione, tecnologia di fabbricazione del dispositivo finale facendo uso delle micro e delle nanotecnologie, caratterizzazione funzionale dei dispositivi e loro inserimento in reti di sensori wireless e conseguente elaborazione di segnali ed immagini. In tali settori l'IMM è stato ed è tuttora presente nell'ambito di iniziative scientifiche (progetti di ricerca, reti di eccellenza europee, ecc.) di rilevanza sia regionale che nazionale ed internazionale, in collaborazione con gruppi Universitari, Istituti di ricerca ed industrie assumendo in alcuni casi anche il ruolo di coordinamento di importanti progetti scientifici. L'IMM di Lecce è inoltre: - capofila dell'Aggregazione Pubblico-Privata 'INNOVAAL: Aggregazione Pubblico-Privata per la Ricerca, Sviluppo, Dimostrazione e Validazione di Tecnologie e Servizi Innovativi per l'Ambient Assisted Living' ammessa a finanziamento nell'ambito del Bando PON Ricerca e Competività relativo ai Nuovi Distretti Tecnologici e Nuove Aggregazioni Pubblico Private - sede e capofila del Laboratorio SENS&MICRO LAB 'Laboratorio Regionale per la realizzazione di Sensori e Microsistemi avanzati', approvato e finanziato dalla Regione Puglia con delibera n.1396 del 30/12/2008 L'IMM di Lecce è particolarmente attivo da diversi anni nel settore 'Ambient Assisted Living'. In questo caso, oltre alla partecipazione nei due progetti Europei (con funzione di coordinamento in NETCARITY): ' VII Programma Quadro Commissione Europea: Progetto 'European Ambient Assisted Living Innovation Alliance (AALIANCE)'; ' VI Programma Quadro Commissione Europea: Progetto Integrato "A Networked Multisensing System for Elderly People: Health Care, Safety and Security in Home Environment (NETCARITY)", l'IMM è anche Sede istituzionale dell'Associazione Italiana 'Ambient Assisted Living' (AitAAL) che raccoglie tutte le competenze del settore in un contesto multidisciplinare che vede la partecipazione di Enti di Ricerca pubblici e privati, Aziende, Enti locali (Comuni, Province, Regioni).
Settori strategici di sviluppo delle tecnologie/servizi
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Molto importante
Beni Culturali e Turismo
Molto importante
Energia Rinnovabile e Competitiva
Molto importante
Governo elettronico per la PA
Poco importante
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
Prioritario
Istruzione ed Educazione
Poco importante
Economia Creativa e Digitale
Poco importante
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Molto importante
Settori strategici di applicazione delle tecnologie/servizi
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Molto importante
Beni Culturali e Turismo
Molto importante
Energia Rinnovabile e Competitiva
Molto importante
Governo elettronico per la PA
Poco importante
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
Prioritario
Istruzione ed Educazione
Poco importante
Economia Creativa e Digitale
Poco importante
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Poco importante
Il laboratorio collabora con altre realtà geografiche?
Si
Regione
Stato Estero
Puglia
Paesi Bassi
Marche
Germania
Trentino-Alto Adige
Spagna
Lombardia
Svezia
Friuli-Venezia Giulia
Cecoslovacchia
Toscana
Francia
Singapore
Il laboratorio ha strumentazioni e attrezzature distintive e qualificanti l'attività del Laboratorio? Sono escluse le attrezzature ordinarie quali PC, stampanti, server, videoproiettori etc.
Si
Le infrastrutture e le apparecchiature presenti presso l'IMM di Lecce forniscono un'ottima cornice per una ricerca di alta qualità nel campo dei sensori, micro/nano sistemi, MEMS e tecnologie di sistemi multisensoriali intelligenti. Le principali facilities presenti presso IMM sono: Sistemi di deposizione di film sottili per via chimica Sistema per fotolitografia sino 0,5 micron e per Litografia Elettronica (EBL) Sistemi per processi di attacco dry (RIE, ICP) e wet per silicio e semiconduttori composti Sistema per allineamento maschere Sistemi per deposizione film sottili per mezzo di evaporazione termica, e-beam e sputtering e PECVD Sistema per micro-nano fabbricazioni tramite Focused Ion Beam (FIB) Reattore MOCVD Sistema Laser al femto secondo Sistemi per la caratterizzazione ottica tramite assorbimento, fotoluminescenza e fluorometria Microscopi a Forza Atomica, Elettronico a Scansione con sorgente FEG ed Elettronico a Trasmissione con sorgente FEG ...
Servizi offerti Per essere ammessi è necessario offrire o essere dispositi a fornire a terzi almeno un servizio di ricerca o trasferimento tecnologico o ad essi ausiliari previsto nella tabella serguente. Selezionare solo i servizi che offrite o siete disposti a fornire a terzi e non quelli che svolgete per voi stessi.
Ricerca (T)
Ricerca di base
Ricerca applicata
Trasferimento tecnologico(TT)
Servizi di laboratorio
Analisi
Prove e misure
Test tecnici e collaudi
Repository
Progetto e sviluppo
Conceptual design e progettazione nuovo prodotto/servizio. Sviluppo sperimentale e prototipale
Ingegnerizzazione
Proprietà intellettuale
Difesa proprietà intellettuale
Valorizzazione proprietà intellettuale
Supporto al TT
Certificazione Ricerca Partner, promozione accordi
Ricerca venture capital, ricerca fondi
Servizi ausiliari alla RTT
Servizi logistici e amministrativi
Osservatori, studi, monitoraggio tecnologie
Consulenza
Consulenza tecnico-scientifico
Consulenza strategica, economica e finanziaria
Consulenza organizzativa e BPR
Project Management
Organizzazione eventi scientifici (convegni, seminari, workshop tecnico-scientifici conto terzi)
Settori scientifico tecnologici di attività del Laboratorio
FIS/03 FISICA DELLA MATERIA
ING-IND/22 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
ING-INF/01 ELETTRONICA
ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Il laboratorio ha strumentazioni e attrezzature distintive e qualificanti l'attività del Laboratorio? Sono escluse le attrezzature ordinarie quali PC, stampanti, server, videoproiettori etc.
Si
Le infrastrutture e le apparecchiature presenti presso l'IMM di Lecce forniscono un'ottima cornice per una ricerca di alta qualità nel campo dei sensori, micro/nano sistemi, MEMS e tecnologie di sistemi multisensoriali intelligenti. Le principali facilities presenti presso IMM sono: Sistemi di deposizione di film sottili per via chimica Sistema per fotolitografia sino 0,5 micron e per Litografia Elettronica (EBL) Sistemi per processi di attacco dry (RIE, ICP) e wet per silicio e semiconduttori composti Sistema per allineamento maschere Sistemi per deposizione film sottili per mezzo di evaporazione termica, e-beam e sputtering e PECVD Sistema per micro-nano fabbricazioni tramite Focused Ion Beam (FIB) Reattore MOCVD Sistema Laser al femto secondo Sistemi per la caratterizzazione ottica tramite assorbimento, fotoluminescenza e fluorometria Microscopi a Forza Atomica, Elettronico a Scansione con sorgente FEG ed Elettronico a Trasmissione con sorgente FEG ...