Obiettivi strategici e attività caratteristiche svolte (Campo descrittivo il cui contenuto, di pubblica consultazione nel portale, costituirà l'autopresentazione dell'organismo richiedente, delle sue attività, dei suoi eventuali punti di forza e di eccellenza)
Le città contemporanee si collocano in uno scenario crescente di competitività internazionale in cui la competizione fra città si gioca sia sul piano economico, attraverso la capacità di attrarre imprese e capitali, sia sul piano politico e sociale, attraverso nuove forme di governance e strategie per la creazione di opportunità di innovazione e cambiamento. Il miglioramento della qualità urbana nel suo complesso, gli interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana e le politiche di sostenibilità ambientale e sociale diventano quindi fattori qualificanti ovvero determinanti nelle decisioni di localizzazione di capitali, attività e funzioni culturali, sociali ed economiche. I fattori ambientali, sociali e infrastrutturali che favoriscono la sostenibilità urbana diventano quindi 'beni' spendibili nella competizione tra città. Di conseguenza, se Bari ambisce a divenire un centro capace di attrarre competenze e capitali è necessario definire una visione che innalzi il profilo competitivo della città nel lungo periodo. Sulla base di queste considerazioni la sostenibilità ambientale diventa quindi un fattore competitivo fondamentale per garantire non solo una migliore qualità della vita ai cittadini, ma una conditio sine qua non per assicurare il futuro sviluppo economico e sociale del territorio: un futuro low carbon. Bari sarà una città creativa, dinamica, inclusiva e sostenibile. In particolare dovrà essere capace di: ' Generare nuove idee e di supportare il confronto. Una città creativa faciliterà la nascita di imprese e supporterà l'innovazione tecnologica; ' Aiutare i cittadini a realizzare i propri sogni. Una città piena di energia, favorita da una mobilità di eccellenza è capace di attrarre competenze di eccellenza; ' Ridurre le differenze sociali e dare opportunità a tutti. Una città inclusiva offre servizi ed istruzione adatti alle diverse esigenze, con l'obiettivo di aumentare il tasso di occupazione e di garantire coesione sociale; ' Non sprecare le risorse delle generazioni future. Il nostro territorio, l'energia, l'acqua non sono dei beni da consumare, ma devono essere gestiti come risorse scarse da preservare. Questa visione è stata definita provando a rispondere a una domanda fondamentale: 'Che città vorremmo per noi e per i nostri figli'' Rispondendo senza riflettere, ciascuno di noi sottolinea gli aspetti a cui è sensibile: una città sicura, una città con trasporti pubblici che funzionano e senza traffico, una città che offre opportunità di lavoro reali e dignitose, la sicurezza che l'ambiente in cui viviamo sia sano, aperto, ricco di opportunità e capace di non lasciare indietro chi è meno fortunato. La scelta di puntare su un'economia low carbon è un contributo fattivo per rispondere a ciascuna di queste risposte: ' Illuminazione efficiente e telecamere di sicurezza per garantire più tranquillità ai cittadini; ' Linee filo-tramviarie, parcheggi di interscambio, piste ciclabili per agevolare una mobilità sostenibile; ' Posti di lavoro nelle imprese che installeranno pannelli solari, faranno ricerca, svilupperanno le soluzioni per garantire energia ad un prezzo accessibile ai cittadini, ecc. Per raggiungere tali obiettivi il supporto delle Tecnologie della comunicazione e dell'informazione rivestono un ruolo essenziale, rappresentando uno strumento estremamente efficiente per l'erogazione di servizi ai cittadini e, allo stesso tempo, possono diventare una 'piazza' dove sviluppare nuove forme di partecipazione e di condivisione di ideali tra istituzioni locali e cittadinanza.
Dominio di riferimento
Priorità
Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
Molto disponibile
Beni Culturali e Turismo
Abbastanza disponibile
Energia Rinnovabile e Competitiva
Molto disponibile
Governo elettronico per la PA
Molto disponibile
Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
disponibile
Istruzione ed Educazione
Abbastanza disponibile
Economia Creativa e Digitale
Abbastanza disponibile
Trasporti e Mobilità Sostenibile
Prioritario
Partecipazione a precedenti progetti regionali/nazionali/internazionali come partner o capofila
Si
Il Comune di Bari ha una vasta esperienza nella gestione di progetti di sviluppo e di cooperazione internazionale da molti anni. E 'stato Lead Partner nel progetto MOST (Mobilità sostenibile in Tirana INTERREG / CARDS Italia ' Albania) e nel beneficiario dei progetti LEAD (Interreg IIIC-East), FOCUSMED e SEMINET (INTERREG IIIA Italia - Grecia) e 'City Parking in Europe' (INTERREG IIIc 2000-2006). Nel presente periodo di programmazione comunitario, Il Comune ha ottenuto finanziamenti dal Programma ETCP Italia Grecia 2007-2013 per i seguenti progetti: CIELO e WAS4D (come capofila) che si focalizzano rispettivamente sulla mobilità sostenibile (attraverso la realizzazione di piste ciclabili e del potenziamento del bike sharing) e sulla gestione sostenibile delle acque (con la realizzazione di un centro di documentazione sull'uso dell'acqua), e SUMMIT (tecnologie informatiche per la mobilità sostenibile) e N.O.BARRIER (azioni per migliorare l'accessibilità delle spiagge per le persone disabili) come beneficiario. Il Comune è inoltre partner del progetto GSR MODEL (Programma SEE) nel quale è responsabile di alcuni casi di studio incentrati sulla misurazione delle prestazioni ambientali e sociali per mezzo di una serie di indicatori relativi a questioni economiche, sociali e ambientali In ambito regionale e nazionale il comune di Bari ha condotto a termine, tra gli altri, il Progetto PMM (Portale Metropolitano Multicanale ' PIT 3 POR Puglia 2000-2006) con il quale si sta realizzando una piattaforma informativa per l'erogazione di servizi al cittadino. Inoltre è in fase di implementazione il progetto INFOCITY (Infomobilità al servizio degli utilizzatori delle città) a valere sul Programma Enti Locali ' Innovazione di Sistema; il cui obiettivo è di interconnettere mobilità privata e pubblica, gestione dei flussi turistici e valorizzazione dei beni culturali. In ambito del PON Sicurezza 2007-2013, il Comune sta attuando i progetti 'Fondamenta', per la riqualificazione di un immobile confiscato alla malavita e 'L'albero che non c'è' per la collocazione nel suddetto immobile di un centro di assistenza a soggetti disagiati. Il comune di Bari ha firmato il Patto dei Sindaci, impegnandosi a ridurre le emissioni di CO2 del 35% entro il 2020, e ha redatto il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (SEAP) Il SEAP è stato approvato dal JRC del Patto dei Sindaci il 28 marzo. Bari (insieme a Monte di Procida) è l'unica città del sud Italia ad avere conseguito questo risultato. L'implementazione del SEAP sosterrà la candidatura della città al programma 'Smart Cities' promosso dall'UE nell'ambito del SET-Plan.
Dotazioni tecnologiche presenti
Si
Il comune di Bari dispone di una piattaforma informativa, accessibile via web, con la quale è già allo stato attuale in grado di erogare numerose tipologie di servizi ai cittadini (che possono prevedere dalla semplice pubblicazione dei moduli per richiedere i certificati di agibilità, ai pagamenti on-line delle rette per la refezione scolastica). La piattaforma informativa sarà potenziata grazie ai progetti in corso offrendo nuovi servizi, ad esempio nell'ambito della mobilità.